Quantcast
Channel: Polis Spinei, il Blog di Salvatore Vento
Viewing all 1029 articles
Browse latest View live

"Qui, Quo, Qua", pubblicata la graduatoria dei nuovi ammessi

$
0
0
Sul sito web del Comune di Spigno Saturnia è possibile consultare la graduatoria dei nuovi ammessi all'asilo nido privato convenzionato con l'ente comunale. Come da notizia delle settimane scorse, a causa di diverse rinunce l'amministrazione comunale ha deciso di riaprire i termini per dare una nuova possibilità, a cinque bambini, di frequentare la scuola per l'anno scolastico 2012/2013. Gli interessati possono scaricare l'elenco dei beneficiari cliccando sul seguente link.


Lastre di «eternit», l’ordinanza. I proprietari del terreno devono provvedere a rimuoverlo.

$
0
0
Eternit - Foto "Latina Oggi"

Ignoti abbandonano lastre di eternit sul loro terreno e i proprietari dovranno rimuoverlo entro trenta giorni, così come previsto dall'ordinanza emessa ieri dal sindaco di Spigno Franco Simeone. La vicenda è nata dopo la denuncia per danneggiamento presentata nell'agosto scorso ai carabinieri di Minturno da parte di G.U., 42enne di Formia, possessore di un terreno in zona Ponte Grata di Spigno Saturnia, il quale fece presente che sul suo terreno sconosciuti avevano abbandonato 24 fogli di eternit delle misure di 2x1 circa. Il giorno successivo carabinieri e polizia locale di Spigno accertarono la presenza sul terreno del materiale inquinante e ieri il sindaco ha emesso l'ordinanza. Il possessore dell'appezzamento di terreno, e il padre, A.U., 74enne residente a Castelvolturno, dovranno provvedere a rimuovere, a proprie spese, ed entro trenta giorni le lastre di eternit e al ripristino dello stato dei luoghi. I titolari dell'area, se inadempienti, rischiano la denuncia all'autorità giudiziaria e la richiesta delle somme eventualmente anticipate dal Comune, che provvederebbe in proprio alla rimozione. Le norme di legge in casi come questi prevedono la rimozione da parte dei proprietari e di chi usufruisce dei beni, i quali però possono presentare ricorso al Tar. Per il momento per padre e figlio oltre al danno c'è anche la beffa che consiste nella rimozione di materiale abbandonato da altri.
Di Gianni Ciufo, da “Latina Oggi” del 5 ottobre

Imu seconde case, il consiglio ha votato l'aumento al 9 per mille. Maggioranza risicata per il sindaco Franco Simeone che ha dovuto incassare le contestazioni della minoranza.

$
0
0

L’Imu fa tremare la maggioranza del sindaco Franco Simeone, costretto a fare i conti con i tagli del Governo centrale. È in quest'ottica che si configura l'aumento dell'aliquota municipale del Comune di Spigno Saturnia, approvato venerdì sera in massima assise con i soli voti dell'amministrazione. Per la verità neanche tanti dal momento che in aula erano presenti soltanto sei consiglieri, quattro invece per la minoranza (assente Rodolfo Somma, Udc). All'appello  infatti, mancavano i consiglieri Salvatore Cardillo e Antonio Saltarelli. Entrambi non avrebbero condiviso la linea intrapresa dalla maggioranza decidendo così di dare forfait. Si tratta comunque di un'indiscrezione non confermata che, di per sé, non basterebbe a giustificare la defezione stessa. Al di là dell'imbarazzo numerico, a bacchettare il primo cittadino ci hanno pensato i consiglieri di opposizione e il consigliere autonomo Vanni Vento. Bocciato, infatti  sia l'aumento dell'Imu che gli equilibri di bilancio. Secondo il capogruppo del l'Udc Salvatore Vento «l'Imu al 9xmille riferita a tutti gli immobili al di fuori della prima casa, penalizza fortemente i cittadini e soprattutto le attività produttive e commerciali in un periodo di forte crisi economica». Un'analisi condivisa anche dal capogruppo del Pdl Carlo Pampena che ha invitato la maggioranza a una gestione più rigorosa delle spese, «piuttosto che praticare la politica dell'aritmetica». Scontro infine sul documento contabile. «Nonostante l'aumento dell'Imu - hanno fatto notare le minoranze - per raggiungere gli equilibri di bilancio è stato necessario attingere dall'avanzo di amministrazione  L'operazione era dubbia nel 2011, tanto che fu inviato un esposto al Prefetto, e resta dubbia anche oggi. Per noi gli equilibri di bilancio non ci sono e, pertanto, riproporremo un altro esposto ovviamente seguendo altre vie».
Di Osvaldo Marchese, da “La Provincia” del 30 settembre

I siti Rete Natura 2000 e la Valutazione di Incidenza: Normativa, misure di conservazione e gestione

$
0
0
Il Parco Naturale dei Monti Aurunci, organizza per il prossimo 25 ottobre un seminario dal titolo "I siti Rete Natura 2000 e la Valutazione di Incidenza: Normativa, misure di conservazione e gestione". Per i profani in materia, "la valutazione d'incidenza è il procedimento di carattere preventivo al quale è necessario sottoporre qualsiasi piano o progetto che possa avere incidenze significative su un sito o proposto sito della rete Natura 2000, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti e tenuto conto degli obiettivi di conservazione del sito stesso" (Fonte: Ministero Ambiente). Ed ancora, la Rete Natura 2000  "è il principale strumento della politica dell'Unione Europea per la conservazione della biodiversità. Si tratta di una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell'Unione, istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE "Habitat" per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario" (Fonte: Ministero Ambiente). La manifestazione, rivolta agli amministratori locali, ai professionisti del settore e al personale delle aree protette, prenderà il via alle ore 9.00. Dopo la registrazione dei partecipanti il Commissario del Parco, la Dott.ssa Iris Volante, prenderà la parola per i saluti rituali, seguita dall'introduzione del Direttore dell'area protetta aurunca, il Dott. Giuseppe Marzano. Dopo i convenevoli, l'Agenzia Regionale Parchi e Lynx Natura Ambiente presenteranno il volume "Habitat e specie di interesse comunitario nel Lazio". Dopo la pausa caffè, i lavori del convegno proseguiranno con il tema "Introduzione alla valutazione di incidenza: obiettivi e norme, ruolo delle Amministrazioni e delle Aree Protette". Ad illustrare l'argomento saranno chiamati i tecnici dell'ufficio per la valutazione d'Incidenza Area Conservazione Natura e Foreste della Regione Lazio. Prima della conclusione dei lavori sarà lasciato spazio ai professionisti per valutare i vari casi di studio di incidenza. Per ulteriori informazioni sui temi del seminario e sulle modalità di partecipazione è possibile contattare gli uffici dell'Ente Regionale Parco dei Monti Aurunci allo 0771598114 o all'indirizzo di posta elettronica info@parcoaurunci.it. In alternativa Lynx Natura e Ambiente all'indirizzo lynx@fastwebnet.it.
        

Equilibri di bilancio, pronto un altro esposto.

$
0
0

Riproporremo altro esposto seguendo altre vie. Carlo Pampena e Gino Mario Vento, consiglieri di minoranza del Pdl di Spigno Saturnia, annunciano ulteriore battaglia, dopo la nota già inviata in passato al Prefetto di Latina, sul bilancio di previsione del 2012 approvato dalla maggioranza nell'ultimo consiglio comunale. «Dai documenti contabili - hanno affermato Pampena e Vento – risultano entrate fiscali in meno di euro 65.901,50 rispetto a quanto previsto nel bilancio di previsione. L’amministrazione non trova altro modo per compensare tale minore entrata se non con la leva dell’imposta municipale propria. L’aliquota stabilita a giugno all’8x1000 la innalza al 9x1000 e ciò produrrà maggiori entrate per euro 85.000. Bastano e avanzano pure 19.098,50 euro che vanno a coprire le probabili maggiori spese non contenute. Occorrono però altri 11.187,50 euro per spese di consumo energia elettrica (euro 10.000) e fondo svalutazione crediti (euro 1.187,50) necessari per raggiungere il pareggio di bilancio. Non è possibile provvedere con mezzi ordinari, secondo l’assessore al bilancio e il sindaco, e allora si ricorre all'avanzo di amministrazione non vincolato destinando euro 11.187,50 per il funzionamento di spese correnti. Omettendo però di dire ‘non ripetitive’ e il sindaco e l’assessore sanno bene, almeno lo speriamo, che la spesa per il consumo dell’energia elettrica è una spesa squisitamente ripetitiva. Hanno ripetuto quanto già fatto nell'equilibrio di bilancio dello 2011, forti del fatto che il nostro esposto al Prefetto non si è concluso con una decisione. Noi restiamo convinti, ora come allora, che l’avanzo di amministrazione non si può usare per coprire spese ripetitive. Per noi - hanno concluso Pampena e Vento - gli equilibri di bilancio non ci sono e, pertanto abbiamo votato contro e porteremo avanti la nostra tesi, seguendo altre vie».
Di Gianni Ciufo, da “Latina Oggi" del 9 ottobre

Spigno, una petizione per chiedere più controlli sul territorio.

$
0
0

Qualcuno parla addirittura del 10% della popolazione  Ma i numeri sono altrettanto eloquenti: 281 firme raccolte tra i cittadini di Spigno Saturnia per chiedere al sindaco Franco Simeone di rinforzare i controlli sul territorio comunale. La gente ha paura. A dirlo sono in tanti, dai giovani agli anziani, vittime di una recrudescenza senza precedenti dei reati predatori, in un Comune così piccolo poi come quello di Spigno. I recenti fatti di cronaca, le rapine e i furti avvenuti a discapito di attività commerciali e abitazioni della zona ne sono la prova più evidente. Per il professor Raffaele Tucciarone, promotore della petizione protocollata negli uffici amministrativi di piazza Dante, è stato un po' come sfondare una porta già aperta: in meno di una settimana ha raccolto oltre 200 firme. Si è dovuto fermare a 281, «ma molti altri ancora -ha poi ammesso - avrebbero voluto firmare». La richiesta è diretta  «Noi cittadini chiediamo agli amministratori comunali di predisporre una sorveglianza più assidua sul territorio, in modo che i cittadini inermi, e più in particolare quelli che svolgono un'attività professionale  artigianale o commerciale  non si trovino sempre più esposti alle mire di malviventi senza scrupolo». «A tal proposito - chiosano i cittadini - non sarebbe errato, forse, razionalizzare, con turnazione idonea, il lavoro di sorveglianza e controllo dei vigili urbani, coadiuvati dalle altre forze di polizia presenti sul territorio, estendendone la presenza operativa anche nelle ore pomeridiane e serali, fino all'orario di chiusura degli esercizi commerciali».
Di Osvaldo Marchese, da “La Provincia" del 10 ottobre

Provincia di Latina: Seminario formativo sulle problematiche inerenti la figura del Sex Offender.

$
0
0

La Provincia di Latina, Settore Politiche Sociali e Pari Opportunità, in collaborazione con il Ministero della Giustizia - Direzione della Casa Circondariale di Latina, a seguito della stipula del Protocollo per la costituzione della rete antiviolenza,  realizza un seminario formativo (clicca sul link per il programma) inerente le problematiche connesse alla figura del sex offender, rivolto a tutte le figure professionale che, a vario titolo, interagiscono con gli autori e con le vittime di reati a sfondo sessuale. Il seminario formativo si svolgerà nei giorni 25 e 26 ottobre 2012 presso l'Istituto IIS "San Benedetto", Via Mario Siciliano 4 a Borgo Piave di Latina e sarà tenuto dal Prof. Matteo Villanova, titolare della cattedra di neuropsichiatria infantile, criminologia, medicina preventiva e psicopatologia forense, presso l'Università degli studi di Roma Tre. Le persone interessate a partecipare al seminario possono inviare, debitamente compilata, la scheda di adesione e trasmetterla, entro e non oltre il giorno 18 ottobre 2012 al Settore Politiche Sociali e Pari Opportunità della Provincia di Latina, a mezzo fax 0773.401368 oppure attraverso i seguenti indirizzi di posta elettronica:
Per ulteriori informazioni è possibile contattare gli uffici ai seguenti recapiti: Dott.ssa Patrizia Guadagnino (0773.401712); Dott.ssa Sonia La Rocca (0773.401327).

Rifiuti e Sicurezza, le opposizioni chiedono il consiglio.

$
0
0

Venerdì mattina (prot. 6243 del 12.10.12) i consiglieri comunali dei gruppi di minoranza (Salvatore Vento, Rodolfo Somma, Vanni Vento, Carlo Pampena, Gino Vento), ai sensi dell’art. 8 bis, comma IV del Regolamento del Consiglio Comunale, hanno chiesto al Sindaco Franco Simeone di convocare in seduta straordinaria il consiglio comunale per la trattazione di due argomenti. Il primo, riguardano alcune valutazioni sul Capitolato Speciale d'Appalto per l'affidamento dei servizi di gestione integrata dei Rifiuti Urbani ed assimilati - Raccolta differenziata porta a porta - approvato con la determina dirigenziale n. 58 del 9ottobre scorso (n. 392 del registro generale). Il secondo argomento che si è deciso di portare in discussione nella massima assise cittadina, riguarda la petizione popolare sulla sicurezza urbana presentata dai cittadini nei giorni scorsi. Come amministratori vogliamo conoscere quali risposte ha intenzione di dare la maggioranza Simeone a questa richiesta di maggiore presenza sul territorio delle forze di polizia locali e dell’ordine in generale. Come da normativa vigente, il primo cittadino ha ora 20 giorni per convocare il consiglio comunale.     

Centro Comunale Diurno per Anziani, convocazione assemblea degli iscritti per il rinnovo delle cariche.

$
0
0
Il Presidente Angelo Messore, comunica che le elezioni per il rinnovo degli organismi di gestione del centro comunale diurno per anziani di Spigno Saturnia sono fissate per domenica 11 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 17.00. A tale proposito l'assemblea degli iscritti è convocata per domenica 21 ottobre alle ore 9.30 in prima convocazione ed alle ore 10.30 in seconda, presso la sede sita in Piazza Canzana per la presentazione delle candidature dei seguenti organismi di gestione:

  • Presidente;
  • Comitato di gestione;
  • Collegio di garanzia.
Si ricorda inoltre, che il termine per la presentazione delle candidature è stabilito fino alle ore 12.00 di domenica 21 ottobre.

Protezione Civile Lazio: avviso condizioni meteorologiche avverse.

$
0
0

La Sala Operativa Regionale di Protezione Civile rende noto che dalla tarda serata di oggi, domenica 14 ottobre 2012, e per le successive 24-36 ore, si prevedono sul Lazio:
  1. Precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni potranno dar luogo a rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento;
  2. Venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali.

Protezione Civile Lazio: aggiornamento meteo. Gabrielli convoca il Comitato Operativo.

$
0
0
Immagine di ilmeteo.it
La Sala Operativa della Protezione Civile della Regione Lazio comunica che la perturbazione "Cleopatra" si svilupperà con massime intensità tra le 17 di oggi (lunedì 15 ottobre) e le 03:00 di domani mattina con rovesci a carattere temporalesco con intensità forti e molto forti fino a 13 mm in un ora.

In previsione del netto peggioramento delle condizioni meteo previste per lunedì 15 ottobre, Il Prefetto Franco Gabrielli, Capo del Dipartimento della Protezione Civile, ha convocato per la mattina di oggi alle ore 10:00 il Comitato Operativo. Le motivazioni risiedono nelle eventuali emergenze che dovessero verificarsi, connesse a fenomeni idrogeologici e idraulici. 
Il Comitato Operativo, ricordiamo, è l'organo centrale del Servizio nazionale della protezione civile che assicura la direzione unitaria e il coordinamento delle attività di emergenza, stabilendo gli interventi di tutte le amministrazioni ed enti interessati al soccorso. All'incontro partecipano le massime Autorità delle Amministrazioni Centrali e del Comune di Roma, delle Forze dell'Ordine, delle Società erogatrici di servizi pubblici, nonchè i rappresentanti delle associazioni di volontariato. Sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it) sono consultabili gli indirizzi operativi del Capo del Dipartimento diramate il 12 ottobre scorso per prevedere e fronteggiare eventuali situazioni di emergenza connesse a fenomeni idrogeologici e idraulici. Sono disponibili, tra l'altro, alcune norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. 

Richiesta convocazione Commissione Speciale di Controllo sull'andamento del servizio per la raccolta dei rifiuti solidi urbani ed assimilati.

$
0
0

Venerdì 12 ottobre, attraverso un'azione unitaria dei consiglieri di opposizione, abbiamo esercitato le prerogative legate al nostro ruolo chiedendo al Sindaco Franco Simeone di convocare (prot. n. 6244) la tanto agognata Commissione Consiliare Speciale di Controllo sull'andamento del servizio per la raccolta dei rifiuti solidi urbani ed assimilati. Di seguito il testo della lettera inviata al primo cittadino spignese.

Al Signor Sindaco di Spigno Saturnia;
e p.c. Al Signor Prefetto di Latina.

Oggetto: Esercizio prerogative consiglieri comunali - Richiesta di convocazione della Commissione consiliare speciale di controllo sull'andamento del servizio per la raccolta dei rifiuti solidi urbani ed assimilati.

Premesso
  • che con delibera consiliare n. 32 del 27.09.2011 è stata istituita la Commissione speciale di controllo sull'andamento del servizio per la raccolta dei rifiuti solidi urbani ed assimilati nel rispetto dell'art. 29 dello Statuto comunale ed eletti i componenti della stessa;
  • che con delibera consiliare n. 26 del 01.08.2012 è stato, dopo ripetuti solleciti, finalmente approvato il Regolamento per il funzionamento della predetta Commissione;
  • che il Regolamento all'art. 4 (insediamento della Commissione) stabilisce che "Il Sindaco ovvero il Presidente del Consiglio Comunale provvede all'insediamento della Commissione entro e non oltre 15 giorni dalla data dell'esecutività della delibera di Consiglio Comunale con la quale si è provveduto all'elezione della Commissione..."
Visto
  • che la delibera n. 26/2012 di approvazione del Regolamento è esecutiva già da tempo e sono abbondantemente trascorsi anche i 15 giorni previsti per l'insediamento della Commissione in questione;
Considerato
  • che la S.V. a tutt'oggi non ha provveduto all'insediamento della Commissione speciale di controllo del servizio per la raccolta dei rr.ss.uu. ed assimilati venendo meno ad un preciso compito affidatogli dal Consiglio;
  • che la sua ostilità, ormai chiara a tutti, a far funzionare la commissione speciale di controllo del servizio raccolta rifiuti (preoccupato forse che dalla stessa possano venire problemi fastidiosi?) è lesiva dei diritti e doveri dei consiglieri comunali in genere e di quelli facenti parte della Commissione in particolare, ma soprattutto dei principi della democrazia che nelle forme di controllo si sostanzia;
  • che ha dato corso all'approvazione del nuovo capitolato d'appalto del servizio per la raccolta dei rifiuti senza che la Commissione potesse rappresentare le proprie osservazioni anche alla luce dei dati emersi dal servizio sperimentale in corso
I sottoscritti consiglieri comunali di minoranza (di cui due facenti parte della Commissione*), nell'esercizio del loro mandato, chiedono che la S.V. provveda all'immediato insediamento della Commissione speciale di controllo del servizio per la raccolta dei rr.ss.uu. ed assimilati,considerando ogni rifiuto o ritardo come omissione d'atti d'ufficio.
Distinti saluti
Carlo Pampena*, Gino Mario Vento, Salvatore Vento*, Rodolfo Somma, Giovanni Tito Carlo Vanto.

Igiene urbana e differenziata da discutere: un consiglio comunale sul tema.

$
0
0

La gestione dei rifiuti al centro di due richieste di convocazione, una della commissione speciale di controllo sull'andamento del servizio raccolta, l'altra del Consiglio comunale, presentate ieri mattina al Comune di Spigno Saturnia. Nella prima nota i cinque consiglieri di minoranza  Pdl, Udc e un Autonomo, hanno chiesto al sindaco Franco Simeone di provvedere all'insediamento della commissione consiliare per rapportare sull'andamento del servizio sperimentale di raccolta. Nella nota successiva, invece, Pdl e Udc hanno richiesto la convocazione in seduta straordinaria della massima assise per discutere sul nuovo capitolato d'appalto per l'affidamento del servizio di raccolta differenziata porta a porta. Due argomenti che, per quanto vadano discussi in sedi istituzionali diverse, sono strettamente correlati  Non è la prima volta che l'opposizione invoca la commissione di controllo sui rifiuti. Fino ad oggi però tutte le richieste sono rimaste inevase.
Da “La Provincia” del 13 ottobre

Tar Lazio: respinta la richiesta di sospensiva della deliberazione del Consiglio dei ministri del 20 luglio scorso relativa ai criteri per il riordino delle Province.

$
0
0
Con ordinanza n. 3668 depositata giovedì scorso, 11 ottobre, il Tar del Lazio ha respinto il ricorso, proposto dalle Province di Treviso e Rovigo, per la sospensiva della deliberazione del Consiglio dei ministri dello scorso 20 luglio, relativa alla determinazione dei criteri per il riordino delle Province (si ricordano, in proposito, i requisiti minimi per determinare quali Province dovessero essere riordinate e quali no, ossia quelle aventi una superficie di almeno 2.500 kmq e popolazione non inferiore a 350.000 abitanti). Nel testo dell'ordinanza si legge che non essendo ravvisabili i paventati profili di immediata lesività dell'atto impugnato, non sussistono i presupposti per la concessione della misura cautelare in quanto la delibera del Consiglio dei ministri costituisce "il primo segmento di una sequenza procedimentale destinata a concludersi con un provvedimento di natura legislativa il quale, fermi naturalmente i limiti costituzionali, è per definizione libero nel contenuto e nel fine".

Rifiuti senza commissione: i consiglieri di minoranza sollecitano l’insediamento. Istituita nel settembre del 2011, da allora ancora non si è riunita.

$
0
0

La commissione consiliare speciale di controllo sull'andamento del servizio per la raccolta dei rifiuti solidi urbani ed assimilati a Spigno non è stata ancora insediata, ma già l'Amministrazione ha dato il via all'approvazione del nuovo contratto di appalto. La contestazione è dei consiglieri di minoranza Carlo Pampena, Gino Mario Vento, Salvatore Vento, Rodolfo Somma e Vanni Vento (quest'ultimo uscito dalla maggioranza da tempo) i quali hanno inviato una nota al sindaco di Spigno Franco Simeone e al prefetto di Latina chiedendo l'immediato insediamento della commissione speciale di controllo del servizio per la raccolta dei rifiuti solidi urbani ed assimilati, «considerando ogni rifiuto o ritardo come omissione d’atti d’ufficio. La commissione -si legge nella nota dei cinque consiglieri- fu istituita nel settembre 2011 e dopo ripetuti solleciti fu approvato il promo agosto scorso il regolamento, che, tra l'altro, prevede che il sindaco ovvero il presidente del consiglio comunale provveda all'insediamento della commissione entro e non oltre 15 giorni dalla data dell’esecutività della delibera di consiglio comunale con la quale si è provveduto all'elezione della commissione. A tutt'oggi ciò non è avvenuto e questa ostilità, ormai chiara a tutti, a far funzionare la commissione (forse c'è la preoccupazione che possano sorgere problemi fastidiosi?), è lesiva dei diritti e doveri dei consiglieri comunali in genere e di quelli facenti parte della commissione in particolare, ma soprattutto dei principi della democrazia che nelle forme di controllo si sostanzia. A ciò va aggiunto che è stato dato corso all'approvazione del nuovo capitolato d'appalto del servizio per la raccolta dei rifiuti, senza che la Commissione potesse rappresentare le proprie osservazioni anche alla luce dei dati emersi dal servizio sperimentale in corso". Si preannuncia una dura battaglia.
Di Gianni Ciufo, da "Latina Oggi" del 15 ottobre

Rifiuti, la commissione consiliare si insedia dopo la sollecitazione dell’opposizione.

$
0
0

Si insedierà giovedì prossimo la commissione consiliare speciale di controllo sull'andamento del servizio per la raccolta dei rifiuti solidi urbani ed assimilati di Spigno. Le proteste delle opposizioni, che avevano sollecitato il sindaco ad attivarsi, hanno ottenuto l'effetto sperato. Ieri infatti il primo cittadino, Franco Simeone, ha fissato per giovedì sera alle 20 la riunione, nel corso della quale non solo si insedierà lo stesso organismo, ma saranno nominati anche il presidente e il vice presidente. La commissione fu istituita nel settembre dell'anno scorso proprio con il compito di verificare l'andamento del servizio, alla luce della nuova assegnazione del servizio, che prevede anche la raccolta differenziata. La richiesta delle opposizioni, tra l'altro, è stato di nuovo chiesta con forza dalle minoranze (le quali avevano anticipato che in caso di rifiuto o ulteriore ritardo si sarebbero rivolti alle autorità preposte per omissione di atti di ufficio), in quanto è in corso l'approvazione del nuovo capitolato d'appalto del servizio per la raccolta dei rifiuti e quindi la stessa commissione, dopo l'insediamento, potrebbe rappresentare le proprie osservazioni anche alla luce dei dati emersi dal servizio sperimentale in corso. A chiedere l'insediamento del nuovo organismo sono stati i consiglieri di minoranza Carlo Pampena, Gino Mario Vento, Salvatore Vento, Rodolfo Somma e Vanni Vento, che hanno spedito un documento al Prefetto di Latina e al sindaco Simeone, che ieri ha accolto la richiesta fissando la riunione al 18 ottobre prossimo.

Acqua torbida, la rassegna stampa dei quotidiani locali.

$
0
0

Acqua torbida dai rubinetti: numerose telefonate di protesta al gestore. Sorvegliata speciale la sorgente di Capodacqua: il problema emerso dopo una normale giornata di pioggia.

Osvaldo Marchese, da “La Provincia” del 17 ottobreÈ bastata una nottata di pioggia per far tornare l'acqua dei rubinetti delle abitazioni del sud pontino di colore marrone. Ieri mattina  i cittadini del Golfo di Gaeta si sono svegliati con questa bella sorpresa nei loro lavandini. Diversamente dal passato, una sola notte piovosa è servita perché l'acqua tornasse ad avere una torbidità evidente all'occhio umano. Ovviamente  sotto i riflettori la sorgente di Capodacqua che serve i Comuni del sud pontino, nonostante siano stati effettuati alcuni lavori alla sorgente da parte di Acqualatina, necessari per eliminare in maniera definitiva il fenomeno dell'acqua torbida. Lamentele un po' in tutte le città del sud pontino  si sono  susseguite, telefonate di protesta ai centralini di Acqualatina di  cittadini  imbestialiti, che si sono dovuti sobbarcare una spesa di bottiglie d'acqua. Addirittura nel quartiere di Gianola l'acqua è stata inutilizzabile perché completamente di colore marrone, rilasciando dei pezzetti di fango che si raggrumavano sul fondo dei bicchieri. Anche a Spigno Saturnia e Minturno si è registrato l'altro triste fenomeno dell’'acqua «colorata» e non solo: il prezioso liquido usciva «pastoso», cioè misto a pezzi di fanghiglia e altro. Una situazione che ormai si ripete ogni volta che si verifica un'ondata di maltempo nel sud pontino e che non è davvero più tollerabile, visto che i cittadini sono stati penalizzati già durante la passata estate quando è stata vissuta l'emergenza idrica.

Acqua torbida, divieto di bere. Coinvolti i comuni di Formia, Minturno, Castelforte, Santi Cosma e Spigno. Acqualatina ha informato che il fenomeno è legato alle piogge degli ultimi giorni.

Gianni Ciufo da “Latina Oggi” del 17 ottobre - Mentre arrivano bollette salate agli utenti e mentre continuano ad essere segnalate e non riparate perdite idriche, Acqualatina ha ieri informato gli utenti che in ben cinque Comuni del sud pontino l’acqua è torbida e quindi non può essere utilizzata per bere. E’ bastata un po’ di pioggia per intorbidire l’acqua alla sorgente e obbligare i cittadini di Spigno, Minturno, Castelforte, Santi Cosma e Damiano e Formia (il fenomeno non interessa il centro della città) a non poter utilizzare l’acqua uso bevanda. Passano gli anni, ma la situazione è sempre la stessa, con le precipitazioni che intorbidiscono l’acqua proveniente dalla sorgente Capodacqua di Spigno, che sta diventando un vero e proprio problema. Due mesi fa circa c’era la crisi idrica, con i cittadini infuriati perché non potevano nemmeno lavarsi. Ora invece l’acqua c’è ma è torbida e non può essere bevuta. Una situazione che è stata notata subito dagli amareggiati utenti che hanno visto fuoriuscire acqua scura dai rubinetti. Forse è giunta l’ora che si trovino delle soluzioni adeguate, visto che i penalizzati sono sempre i cittadini, chiamati a pagare bollette pesanti o multati soltanto perché hanno ritardato la voltura di un’utenza. Ma i disservizi che si registrano non danno diritto ai cittadini di avere dei «risarcimenti» o delle agevolazioni? Come debbono comportarsi quei cittadini che hanno segnalato delle perdite, che in qualche caso vengono riparate male o per nulla? Da oltre una settimana è stata segnalata una perdita da un muro in via Antonio Sebastiano a Minturno e l’acqua, seppur non in grande quantità, continua ad uscire. Stessa perdita nei pressi degli alloggi popolari del centro storico di Minturno. Il massimo, però, si è però registrato in via Luigi Cadorna dove c’è stato un primo intervento per una perdita che allagava parte della strada. Dopo i lavori e la successiva gettata di asfalto, l’acqua ha continuato ad uscire. Altra segnalazione ed intervento, con ulteriore scavo della strada. Dopo 48 ore l’acqua ha ripreso ad uscire ed ora scorre sul lato della strada. Si spera che il terzo intervento sia quello definitivo, necessario ed urgente anche perché ora si è creato un pericolo per l’incolumità delle persone. Infatti al bordo della strada si è creata una buca che può provocare danni ai mezzi in transito. Anche a Pulcherini ci sono state una serie di segnalazioni, che purtroppo non hanno avuto esito.

Lavori difformi: ordinanza di abbattimento opere abusive.

$
0
0

Abusivismo: arriva l’ordine di demolire un fabbricato a Campoferrato.
Ordine di demolizione di opere abusive a Spigno Saturnia. L’ordinanza è stata emessa dal responsabile del servizio Fabio Santamaria Andreone nei confronti di G.L., un 66enne di Formia che in località Campoferrato di Spigno avrebbe realizzato dei lavori difformi rispetto all'autorizzazione ricevuta dal Comune. Difformità che sono state rilevate dagli agenti della polizia locale e da un dipendente del Comune di Spigno Saturnia, i quali hanno segnalato modifiche non autorizzato al fabbricato situato nei pressi della statale 630 che collega Formia a Cassino. Il proprietario dell’immobile dovrà provvedere alla demolizione delle opere abusive realizzate entro il termine di novanta giorni, con conseguente ripristino dello stato dei luoghi. Se ciò non avverrà l'Amministrazione, così come previsto dalla legge, provvederà alla demolizione le cui spese poi saranno addebitate al proprietario dello stesso immobile. La notifica dell’ordinanza è stata consegnata a G.L., ma anche a un geometra di Minturno che ha svolto le funzioni di direttore dei lavori e a una ditta formiana, che aveva effettuato l’intervento. Gli atti sono stati trasmessi anche alla Procura della Repubblica di Latina, alla Regione, al segretario comunale di Spigno e alla polizia locale, incaricata dell’esecuzione dell’ordinanza emessa dal funzionario dell’ufficio tecnico di Spigno.
Di Gianni Ciufo, da "Latina Oggi" del 17 ottobre

Lavori abusivi in una casa, ordinato l'abbattimento.
Abusi edilizi, non si arresta l'attività di controllo dei vigili urbani e dell'ufficio tecnico in contrasto alle violazioni in materia urbanistica sul territorio di Spigno Saturnia. Nei giorni scorsi, sulla base degli accertamenti effettuati dal personale del Comune, il responsabile del settore  l'ingegner Fabio Santamaria Andreone, ha emesso un'ordinanza di demolizione di alcune opere abusive realizzate su un fabbricato per civile abitazione sito in località Campoferrato. Durante il sopralluogo sono state evidenziate diverse difformità quali la realizzazione al piano terra di una porta d'ingresso e una finestra su un prospetto e la creazione di un'altra finestra su un altro prospetto diversamente da quanto previsto dalla Dia. Sempre al piano terra, in corrispondenza del porticato, è stata contestata la realizzazione di un cornicione di 80 centimetri più lungo del previsto  Ben più grave, invece, la situazione del tetto «realizzato - è scritto nell'ordinanza – in difformità rispetto al progetto, sia per tipologia che per dimensioni». Sulla scorta del verbale, il dirigente ha quindi ordinato la demolizione di quanto abusivamente realizzato, intimando al proprietario il ripristino dello stato dei luoghi. 
Di Osvaldo Marchese da "La Provincia" del 17 ottobre

Giudice di Pace, siglato il protocollo. I Comuni si sono impegnati a dare vita a un consorzio che si assumerà la responsabilità delle spese dell’ufficio.

$
0
0
Un momento dell'incontro - Foto "Latina Oggi"

Firmato ieri mattina il protocollo d’intesa per il mantenimento dell’Ufficio del Giudice di Pace a Gaeta. Presenti all'incontro i primi cittadini di Gaeta, Itri, Ventotene, Castelforte, Spigno Saturnia; il vicesindaco di Formia e, per il Comune di Ponza, la consigliera comunale Maria Claudia Sandolo. Assenti i Comuni di Minturno e di Santi Cosma e Damiano. Inoltre, per l’Ordine degli Avvocati della Provincia di Latina, Giovanni Malinconico che, in via informale, ha dato la disponibilità dell’Ordine a partecipare al Protocollo d’Intesa, previa ratifica da parte degli organi competenti, sostenendo anche una parte degli oneri finanziari. Presenti anche i rappresentanti dell’associazione Avvocati del Golfo. Perplessità per ragioni di natura economica relative allo stato critico delle casse comunali sono state espresse dai rappresentanti di Spigno e Castelforte così come dall'amministrazione di Ponza. Proprio per queste ragioni gli intervenuti tutti hanno auspicato un allargamento dell’Intesa, anche perché ciò significherà, grazie al maggior numero di adesioni, una riduzione delle spese di mantenimento dell’Ufficio che, per legge, ricadono sui singoli Comuni, e, secondo il Protocollo, sono da ripartire in base al numero di abitanti. Di fatto, con la firma apposta ieri, i Comuni si impegnano a dar vita ad un consorzio o ad altra forma associativa, consentita dalla normativa vigente, «facendosi integralmente carico delle spese di funzionamento e di erogazione del servizio giustizia incluso il fabbisogno del personale amministrativo, con impegno di spesa da approvare nelle forme, nei modi e nei tempi di legge». Piena convergenza, infine, è stata manifestata «sulla necessità di concentrare solo a Gaeta, nella struttura della sezione staccata del Tribunale di Latina, gli Uffici del Giudice di Pace». Passo determinante per raggiungere anche l’altro importante obiettivo: quello di mantenere in vita il Tribunale di Gaeta. Il Protocollo d’Intesa siglato sarà ora trasmesso al Ministero di Grazia per il prosieguo dell’iter, come previsto dalla normativa.

Insediata la Commissione Speciale di Controllo sull'andamento del Servizio per la Raccolta dei RR.SS.UU. ed assimilati.

$
0
0

Ieri sera si è insediata, alla presenza del Sindaco Franco Simeone, la Commissione Specialedi Controllo sui Rifiuti. Alla riunione erano presenti quattro componenti (Cardillo Salvatore, Santilli Giulio, Pampena Carlo, Vento Salvatore) su cinque (assente Saltarelli Antonio). Come da ordine del giorno si sono eletti gli organismi. Carlo Pampena mi ha proposto come presidente che è stato votato all'unanimità. Vicepresidente è stato eletto invece Santilli Giulio, anche lui con il voto favorevole di tutti i componenti. La Commissione dovrà svolgere la funzione di controllo e garanzia sull'andamento della raccolta dei rifiuti solidi urbani ed assimilati, attraverso il monitoraggio degli atti inerenti al servizio. Oltre ciò, la Commissione potrà rivolgere al Consiglio Comunale proposte per migliorare la gestione della raccolta dei rifiuti ed è chiamata ad esprimere suggerimenti, proposte e valutazioni sul ciclo dei rifiuti.  Ringrazio Carlo Pampena per aver sostenuto la mia nomina dandomi la possibilità di fare un’esperienza amministrativa che sicuramente mi farà crescere, anche per il ruolo di responsabilità che vado a ricoprire. Ringrazio inoltre i consiglieri di maggioranza che hanno deciso di votare all'unanimità il mio nome mettendo subito la commissione nella condizione di svolgere un lavoro unitario e condiviso. Cercherò di interpretare il ruolo nel migliore dei modi con impegno ed attenzione, mettendo subito in archivio le polemiche e le incomprensioni nate nei mesi scorsi attorno a questo organismo, e lavorando acquisendo dati e notizie su questi dieci mesi di servizio sperimentale, per migliorarlo dove necessario e così rendere la raccolta efficiente ma anche economicamente vantaggiosa, attraverso l'elaborazione in commissione di proposte da portare all'attenzione del consiglio comunale nell'interesse della cittadinanza.
Salvatore Vento
Viewing all 1029 articles
Browse latest View live