Quantcast
Channel: Polis Spinei, il Blog di Salvatore Vento
Viewing all 1029 articles
Browse latest View live

Acqualatina: rientro torbidità Sud Pontino.

$
0
0

Acqualatina S.p.A., con riferimento al fenomeno di torbidità che ha interessato la sorgente di Capodacqua ed i Comuni del Sud Pontino, informa che dalle analisi effettuate nella mattinata di giovedì 18 ottobre, i valori risultano ridimensionati entro i criteri di accettabilità e dunque nei Comuni di Minturno (intero Comune), Spigno Saturnia (intero Comune), Castelforte (intero Comune), Santi Cosma e Damiano (intero Comune), Formia (intero Comune ad eccezione del centro), il fenomeno di torbidità è da considerarsi rientrato.

Torna nel fine settimana la Sagra delle castagne e zeppole spignesi. Tradizione e musica nella trentesima edizione della rassegna gastronomica.

$
0
0
Spigno Saturnia Superiore

Due giornate dedicate al gusto. Parliamo della trentesima edizione della Sagra delle castagne e zeppole spignesi che avrà luogo oggi e domani nella parte alta di Spigno Saturnia. Qui, in piazza San Giovanni  l'associazione culturale e sportiva di Spigno ha organizzato la tradizionale manifestazione a metà tra folklore e gastronomia. «Oltre alle castagne, alle zeppole, al panino, alla birra alla spina, al vino paesano e alle patatine fritte - spiega il presidente dell'associazione, Vincenzo Santilli - si potrà ballare in piazza fino a mezzanotte con due eccezionali complessi musicali. La manifestazione - aggiunge - richiede un impegno organizzativo notevole, infatti nei due giorni si cuociono e distribuiscono 20 quintali di castagne, 10mila zeppole, 3mila panini, vino paesano e birra alla spina». L'associazione, per statuto  non ha scopo di lucro e i soci lavorano gratuitamente; il ricavato della manifestazione verrà dunque destinato alle altre attività sociali e alle spese occorrenti per la sagra del prossimo anno. Questo il programma degli eventi: si parte oggi alle 18 con l'apertura della sagra e con la cottura delle castagne e delle zeppole spignesi; dalle ore 19 e 30 e fino a mezzanotte musica e balli in piazza con l'orchestra «Danilo's Band». La sagra riaprirà domani alle ore 15, mentre alle 17 è in programma uno spettacolo con i trampolieri (zucchero filato gratis per tutti i bambini), alle 19 e 30 ancora balli in piazza con il complesso «I super show» e a mezzanotte spazio ai fuochi pirotecnici.
Da “La Provincia” del 20 ottobre

Acqua torbida, fenomeno terminato. Acqualatina garantisce il ritorno alla normalità.

$
0
0
Capodacqua , il laghetto

L’acqua è tornata potabile. Lo conferma Acqualatina che, in riferimento al comunicato inviato lo scorso 16 ottobre, inerente il fenomeno di torbidità che ha interessato la sorgente di Capodacqua e, dunque, i Comuni del Sud Pontino, informa che, dalle analisi effettuate nella mattinata di ieri, «i valori risultano essersi ridimensionati entro i criteri di accettabilità in tutti i comuni: Minturno, Spigno Saturnia, Castelforte, Santi Cosma e Damiano, Formia» dove il fenomeno, come nelle altre località, si era presentato su tutto il comune escluso il centro cittadino. Pertanto, concludono dal gestore idrico, «il fenomeno di torbidità è da considerarsi rientrato». Almeno fino alla prossima pioggia, considerato che da diversi anni ogni qual volta il territorio è interessato da precipitazioni a carattere piovoso, puntualmente la sorgente di Capodacqua a Spigno dà luogo a importanti fenomeni di torbidità  E per quanto Acqualatina abbia proceduto negli ultimi anni a ridurre il fenomeno, appare evidente che gli interventi non sono stati né esaustivi, né tanto meno soddisfacenti se ancora oggi i cittadini si trovano periodicamente a veder uscire dai loro rubinetti acqua marrone inutilizzabile sia dal punto di vista igienico che di approvvigionamento. Dovendo così ricorrere all'acquisto di bottiglie e quant'altro per le esigenze quotidiane. Senza peraltro alcuna forma di rimborso o sgravio sulle bollette.

Parte il "doposcuola" Impariamo Insieme.

$
0
0
Si sono aperte venerdì 19 ottobre le iscrizioni per il doposcuola. Per iscriversi basta recarsi dalle ore 16.00 alle ore 18.00 presso il Centro Diurno per Diversamente Abili/Ludoteca di Spigno Saturnia (ex Centro Polivalente di Piazza Canzana). 
Tale attività è rivolta agli alunni della scuola elementare e media ed avrà inizio martedì prossimo, 23 ottobre, e si svolgerà su tre giorni settimanali.

Rifiuti, ecco la commissione. Salvatore Vento nominato presidente.

$
0
0

Salvatore Vento, consigliere comunale di minoranza di Spigno, è il presidente della commissione speciale di controllo sui rifiuti. Lo hanno eletto all'unanimità i componenti della commissione che si è insediata alla presenza del sindaco Franco Simeone. Alla riunione erano presenti i componenti della commissione Salvatore Cardillo, Giulio Santilli, Carlo Pampena e Salvatore Vento, mentre è risultato assente l'ex sindaco Tonino Saltarelli. Il capogruppo del Pdl Carlo Pampena ha proposto Vento Salvatore come presidente, il quale è stato votato all'unanimità. Vicepresidente è stato eletto invece Santilli Giulio, anche lui con il voto favorevole di tutti i componenti. «Ringrazio Carlo Pampena – ha detto l'esponente dell'Udc Salvatore Vento - per aver sostenuto la mia nomina dandomi la possibilità di fare una esperienza amministrativa che sicuramente mi farà crescere sotto questo aspetto, anche per il ruolo di responsabilità che ricopro. Ringrazio inoltre i consiglieri di maggioranza che hanno deciso di votare all'unanimità il mio nome mettendo subito la commissione nelle condizione di svolgere una lavoro unitario e condiviso. Cercherò di interpretare il ruolo nel migliore dei modi con impegno ed attenzione, mettendo subito in archivio le polemiche e le incomprensioni nate nei mesi scorsi attorno a questo organismo. Cercherò - ha concluso il neo presidente della commissione - di lavorare acquisendo dati e notizie su questi dieci mesi di servizio sperimentale per migliorarlo dove necessario, rendendo il servizio sempre efficiente ma anche economicamente vantaggioso, attraverso l'elaborazione in commissione di proposte da portare all'attenzione del consiglio comunale nell'interesse della cittadinanza». Dopo mesi di polemiche, finalmente Spigno ha la sua commissione di controllo sui rifiuti, il cui affidamento del servizio dovrà essere rinnovato per l'anno 2013.

Raduno escursionistico Sud Pontino (Spigno Vecchia, Monte Petrella, La Valle), domenica 28 ottobre.

$
0
0
Rifugio loc. La Valle

Domenica 28 ottobre, torna per il sesto anno il raduno escursionistico del sud pontino (Spigno Vecchia – Monte Petrella – Rifugio Valle) organizzato dal Club Alpino Italiano di Cassino, in collaborazione con l'Associazione Culturale e Sportiva di Spigno e con l'Ente Parco dei Monti Aurunci. Il programma della giornata escursionistica prevede per tutti i partecipanti il ritrovo alle ore 7.15 nei pressi del parcheggio del cimitero comunale in Via Campeo a Spigno Vecchia. Alle 7.30 è prevista la partenza degli appassionati per due tipologie di percorsi escursionistici. Il primo tragitto (escursione tipo EE – tempo di percorrenza 6 ore circa con dislivello di 1133 metri) prevede la partenza dal parcheggio del cimitero (m. 400) per percorrere il sentiero che sale lungo il Canale del Faggeto; usciti fuori del bosco (quota 1.350), si prosegue camminando lungo il crinale raggiungendo il tetto degli Aurunci (Monte Petrella m. 1533). Si prosegue con la discesa verso il rifugio della Valle (m. 1000). Il secondo percorso (escursione tipo E - tempo di percorrenza 4 ore circa con dislivello di 434 metri) prevede sempre la partenza dal piazzale del cimitero, ma in auto verso per la località Acconella fino al parcheggio (m. 883); si prosegue per la Sella della Valle (m. 1133) ove si può scendere verso il Rifugio La Valle, oppure proseguire l'escursione sino a Fossa Juanna (m,1317). Alle ore 13:00 è fissato il ritrovo presso il Rifugio de “La Valle” per consumare un piatto caldo offerto dall'associazione culturale e sportiva di Spigno. Alle 15 è programmato il ritorno a Spigno Vecchia (m. 375) percorrendo il sentiero Sella della Valle in circa 2 ore e 30 minuti. Per motivi organizzativi è richiesta l'adesione telefonica relativa al numero dei partecipanti entro venerdì 26 ottobre. I non soci possono partecipare, previa iscrizione, presso la sede entro il venerdì alle ore 19:00. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il portale del CAI di Cassino, oppure contattare la sede (Via Leopardi 24, 03043) allo 0776311418 – email: caicassino@teletu.it.

Lavori pubblici aggiudicati alla Gif costruzioni. Appaltati interventi di illuminazione e marciapiedi.

$
0
0

Al via i lavori di completamento dei marciapiedi e della pubblica illuminazione in via Giacomo Leopardi a Spigno Saturnia. E' stata ufficialmente assegnata la gara d'appalto alla ditta Gif costruzioni di Fondi, col ribasso d'asta del 5,13% sull'importo base di oltre 44.500 euro, oltre agli oneri per la sicurezza pari a tremila euro. Alla gara erano state invitate cinque imprese, ma alla gara furono ammesse solo la Palermiti Costruzionidi Castelforte, la Più Ottodi Roma e la Gif Costruzionidi Fondi. Nei giorni scorsi il responsabile del procedimento Salvatore Baris ha aggiudicato l'appalto alla ditta di Fondi per un importo complessivo di 47.574,28, di cui tremila per la sicurezza. Si tratta di fondi regionali per un intervento il cui progetto fu redatto dall'architetto Raffaele Vaccarello. E a proposito di pubblica illuminazione, nei giorni scorsi, in città si era parlato molto della decisione di risparmiare sull'energia elettrica con lo spegnimento parziale della pubblica illuminazione. Su un blog di Spigno, curato dal capogruppo dell'Udc Salvatore Vento, è stato lanciato un sondaggio che ha visto prevalere i contrari all'iniziativa, la cui percentuale è stata del 50%, contro il 4% dei favorevoli. Gli altri era favorevoli o contrari a determinate condizioni.

Conferenza sui dissuasori di velocità. Il Sindaco vuole spiegare alla cittadinanza il servizio.

$
0
0

Dopo un nuovo e più attento studio sui flussi di traffico, gli otto dissuasori di velocità installati nei mesi scorsi lungo la SR 630 nel tratto di competenza del Comune di Spigno Saturnia hanno cominciato a scattare le prime fotografie  Nell'ultima settimana, infatti, all'interno delle colonnine è stata piazzata  a turno, l'apparecchiatura autovelox mobile in dotazione al personale di Polizia Municipale di Spigno. Secondo la convenzione stipulata dall'amministrazione Simeone con la ditta Esse 3 Srl, i vigili dovranno effettuare almeno 36 servizi di controllo elettronico della velocità nel corso del semestre (tanto è la durata della sperimentazione , per un totale - è stato previsto - di circa 1200 infrazioni contestabili  Nella delibera di Giunta e nel successivo contratto si parla di un ipotizzabile introito pari a 42 mila euro in fase volontaria, ed ulteriori introiti pari a circa 20 mila euro in fase coattiva. Ma al momento l'unica cosa certa è che il Comune dovrà far fronte a un costo di 930 euro al mese per il canone d'affitto degli otto dissuasori. È questo l'onere che l'amministrazione ha scelto di assumersi al fine di ridurre il numero di incidenti stradali. Il progetto, già presentato ufficialmente lo scorso 4 giugno, sarà riproposto prossimamente nel corso di una conferenza stampa aperta a tutti i cittadini presso il palazzo Comunale. In quell'occasione il sindaco Franco Simeone ha annunciato che illustrerà anche i dati relativi a quest'ultimo anno di raccolta differenziata, avviata in fase sperimentale attraverso il metodo del porta a porta.
Di Osvaldo Marchese, da “La Provincia” del 24 ottobre

P.S. Bene l'iniziativa del Sindaco di informare la cittadinanza, così ne approfittiamo anche noi consiglieri di minoranza per porre qualche domanda. Potremmo chiedere ad esempio come mai per il funzionamento dell'autovelox sabato 13 ottobre u.s. è apparsa la "nona" colonnina rossa posizionata all'ingresso di un noto esercizio commerciale con i vigili urbani posteggiati all'interno del parcheggio dello stesso. Una cosa sia chiara però, nessun limite alla sicurezza (ma nemmeno prese in giro per i cittadini).

Salvatore Vento, capogruppo Unione di Centro Spigno Saturnia

Regione Lazio, 50mila euro per il completamento dell’asilo nido comunale a Campodivivo.

$
0
0
Scuola Campodivivo

“Esprimo grande soddisfazione a nome del gruppo consiliare dell’Unione di Centro per lo stanziamento assegnato dalla Regione Lazio di 50mila euro a favore del nostro Comune e che permetterà il completamento dell’asilo nido di Campodivivo. Un’opera importante che oltre a valorizzare il nostro territorio sotto il profilo dei servizi sociali, ha permesso alla comunità di recuperare nel migliore dei modi la vecchia scuola rurale restituendola ai servizi verso l’infanzia.  Nel contesto economico che stiamo vivendo, l’istituzione regionale dimostra nuovamente come sia attenta verso le esigenze dei comuni ed in modo particolare verso le piccole realtà come quella spignese. Per questi motivi voglio ringraziare l’assessore alle politiche sociali e famiglia Aldo Forte per l’attenzione che pone alle esigenze della nostra realtà sostenendo i progetti e le istanze che dal territorio arrivano e che nel suo operato trovano la giusta rappresentanza”.
Salvatore Vento – Capogruppo Unione di Centro Spigno Saturnia

Ventuno nuovi asili nido saranno completati nel Lazio entro il 30 giugno 2013

 “Ventuno nuovi asili nido saranno completati nel Lazio entro il 30 giugno 2013”. A comunicarlo l’assessore regionale Aldo Forte, in seguito all’approvazione da parte della Direzione regionale Politiche sociali e Famiglia della graduatoria dei progetti comunali finanziabili, che segue la delibera che in agosto ha stanziato quattro milioni di euro per terminare i lavori degli asili nido pubblici già in costruzione nel Lazio.  “Si tratta di risorse – spiega l’assessore regionale Aldo Forte – che abbiamo recuperato dopo un’attenta verifica sugli asili nido finanziati dalla Regione dal 2006 al 2010. Nell’ottica di una spending review che non taglia ma reinveste, ci è sembrato giusto revocare i contributi a quei progetti che non sono mai partiti per ridistribuirli sui quelli che al contrario sono stati avviati ma, a causa delle modifiche legislative che hanno fatto lievitare i costi, non sono stati completati. Quindi, con questo intervento – conclude Forte – ottimizziamo la spesa, riattivando risorse sul territorio, e potenziamo nel breve termine l’offerta di asili nido, fornendo un aiuto concreto a tante famiglie della nostra Regione”. Nel dettaglio i Comuni che hanno fatto richiesta di contributo e sono stati ammessi al finanziamento regionale sono: Nepi (300 mila euro), Broccostella (360 mila), Capranica (350 mila), Moricone (270 mila), Cervaro (62.494), Alatri (152 mila), Spigno Saturnia (50 mila), Alvito (45 mila), Ladispoli (330 mila), Orte (330 mila), Olevano Romano e Bellegra (120 mila), Sezze (25 mila), Morlupo (60 mila), Gallicano nel Lazio (140 mila), Viterbo (60 mila), Frosinone (60 mila), Vallerano (180 mila), Canino (84.511), Poggio Mirteto (74 mila), Bolsena (8 mila), Sutri (360 mila). La ridistribuzione delle risorse è avvenuta attraverso criteri diversi a seconda se si è trattato di un nido da realizzare con la costruzione di un nuovo edificio oppure attraverso la ristrutturazione di una struttura già esistente. Nel primo caso è stato assegnato un contributo di 20 mila euro per ogni posto bambino fino a un massimo di 600 mila euro; nel secondo caso un contributo di 10 mila euro fino a un massimo di 300 mila euro. Inoltre, la delibera ha stabilito i termini per la realizzazione delle opere: il 30 giugno 2013 per la fine dei lavori e il 30 settembre 2013 per l’autorizzazione al funzionamento. Il mancato rispetto dei termini comporterà la revoca del contributo, “perché – conclude Forte – bisogna dare tempi certi alle famiglie che attendono queste opere da troppo tempo”.

Commemorazione dei defunti, gli orari del cimitero comunale.

$
0
0
In occasione della festività di tutti i Santi e della Commemorazione dei Defunti, il cimitero comunale osserverà il seguente calendario di apertura:

  • mercoledì 31 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 17.00;
  • giovedì 1 novembre dalle ore 9.00 alle ore 17.00;
  • venerdì 2 novembre dalle ore 9.00 alle ore 17.00;
  • sabato 3 novembre dalle ore 9.00 alle ore 17.00;
  • domenica 4 novembre dalle ore 9.00 alle ore 17.00.

Domenica 4 novembre "Giorno dell'Unità Nazionale", Spigno commemora i propri caduti.

$
0
0

L'Amministrazione Comunale di Spigno Saturnia e la locale sezione dei Combattenti e Reduci "N. Novelli" domenica 4 novembre, giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, celebrano il 94° anniversario della fine della vittoriosa guerra del 1915 - 1918 contro l'Impero Austro-Ungarico e commemorano i caduti di tutte le guerre.

Programma Spigno Superiore:
  • Ore 9.00 - Cimitero Comunale: Deposizione fiori al monumento del soldato ignoto;
  • Ore 9.15 - Piazza San Giovanni: Deposizione corona al monumento ai caduti.
Programma Spigno Nuova:
  • Ore 9.50 - Piazza Dante: Deposizione fiori alla stele per i caduti di Cefalonia;
  • Ore 10.00 - Villa Comunale: Deposizione corona al monumento ai caduti.
La cittadinanza è invitata a partecipare.

Un nuovo asilo nido a Spigno Saturnia: via libera dalla Regione che ha stanziato 50mila euro. La struttura sarà completata entro giugno 2013.

$
0
0
"La Provincia", venerdì 26 ottobre

Un nuovo asilo nido per le famiglie di Spigno  Lo ha annunciato ieri l'assessore regionale alle Politiche Sociali Aldo Forte. «Ventuno nuovi asili nido saranno completati nel Lazio entro il 30 giugno 2013 - ha detto Forte - e due di questi nella provincia di Latina. Nel dettaglio tra i Comuni che hanno fatto richiesta di contributo e sono stati ammessi al finanziamento regionale c'è anche Spigno Saturnia». Nello specifico la Regioneha messo a disposizione del progetto della città aurunca 50mila euro  «Si tratta di risorse - spiega l'assessore regionale alle Politiche sociali e Famiglia, Aldo Forte - che abbiamo recuperato dopo un'attenta verifica sugli asili nido finanziati dalla Regione dal 2006 al 2010 Nell'ottica di una spending review che non taglia ma reinveste, ci è sembrato giusto revocare i contributi a quei progetti che non sono mai partiti per ridistribuirli sui quelli che al contrario sono stati avviati ma, a causa delle modifiche legislative che hanno fatto lievitare i costi, non sono stati completati. Quindi, con questo intervento -conclude Forte - ottimizziamo la spesa, riattivando risorse sul territorio, e potenziamo nel breve termine l'offerta di asili nido, fornendo un aiuto concreto a tante famiglie della nostra Regione».
Da "La Provincia" del 26 ottobre

Nota: abbiamo già avuto modo di dire che il finanziamento non riguarda la costruzione di un nuovo asilo, come riportato nell'articolo, ma riguarda un contributo per completare i lavori che interessano il recupero dell'ex scuola elementare di Campodivivo, già destinataria di un finanziamento necessario alla realizzazione dell'asilo nido comunale.
Salvatore Vento, capogruppo Unione di Centro Spigno Saturnia 

Pubblicato il bando per la gestione della ludoteca "Crescere Insieme". La documentazione per partecipare e due riflessioni.

$
0
0

Con la Delibera n.126 del 19 ottobre, la Giunta Comunaleha approvato l’avviso pubblico per la gestione della ludoteca comunale “Crescere Insieme” sita nel centro polivalente di Piazza Canzana a Spigno Nuova. Con questo atto, l’amministrazione comunale intende perseguire anche per il prossimo anno (2012/2013), l’obiettivo di offrire ai minori del territorio compresi nella fascia di età che va dai 6 ai 14 anni delle opportunità educative e di valorizzazione del tempo libero.  Per raggiungere tale scopo, è necessario affidare la gestione dei servizi ludici al terzo settore (cooperative, associazione senza scopo di lucro, ecc.) e per questo si è approvato il bando allegato alla citata delibera di giunta. Per concorrere alla gestione della ludoteca, gli interessati dovranno tenere conto dei requisiti prefissati dall'amministrazione comunale che sono indicati nell'atto amministrativo approvato. Ad esempio le attività si svolgeranno il lunedì ed il mercoledì dalle ore 15.30 alle ore 17.30, mentre il sabato l’orario sarà concentrato al mattino (10.00 – 12.00). I servizi offerti saranno rivolti a 30 bambini e dovranno essere impiegati due educatori. Il periodo di gestione andrà dal prossimo 12 novembre al 30 giugno 2013 (calendario scolastico) e sarà corrisposta la somma di euro 5.000 per l’affidamento dei servizi (l’offerta economica da presentare sarà ovviamente al ribasso). Gli interessati possono consultare il bando pubblico al seguente link dove è possibile prendere visione della documentazione necessaria e della modalità di presentazione della domanda, che dovrà pervenire presso l’ufficio protocollo del Comune di Spigno entro lunedì 5 novembre.

"Condivido pienamente lo sforzo nell'impegnare risorse economiche per sostenere le politiche sociali, ma ho la necessità di fare due riflessioni. La prima, riguarda parte della fascia di età coinvolta: 11/14 anni (scuole medie inferiori) mi sembra già adolescenza piena (o comunque pubertà "spinta") e più che attività di ludoteca, questi ragazzi avrebbero bisogno di iniziative formative che li mantengano lontano dalle devianze più comuni alle quali sono soggetti in particolare modo durante questo periodo della loro crescita e che al tempo stesso li faccia interessare al mondo che gli circonda, impegnandosi in ogni tipo di associazionismo, attività sociale e culturale (l’“I Care” di Don Milani). La seconda riflessione che faccio è sul modo di affidare la gestione dei servizi, cioè a ribasso dunque prendendo in considerazione l’offerta economicamente più vantaggiosa. Non condivido questa scelta: ci troviamo di fronte ad una cifra esigua (5.000 euro) e qualunque ribasso non allevierebbe le “sofferenze” delle casse comunali. Avrei preferito che di fronte ad un corrispettivo di 5.000 euro, gli interessati presentassero un programma di gestione della ludoteca con le attività e gli scopi da raggiungere e che la scelta dell’amministrazione cadesse sull'offerta migliore dal punto di vista della qualità del prodotto proposto. Punti di vista, che mi collocano in modo nettamente differente da come, invece, la Giunta Simeone intende le politiche sociali".

Salvatore Vento, capogruppo Unione di Centro Spigno Saturnia

Sul Comune ancora la scure degli acquedotti degli Aurunci, arrivano altri pignoramenti. Gli atti per un importo di oltre cinquantamila euro sono stati fatti notificare da due ex dipendenti.

$
0
0

Gli ex dipendenti del Consorzio Acquedotti Riuniti degli Aurunci non mollano la presa sul Comune di Spigno Saturnia  Ieri mattina sono stati notificati presso gli uffici amministrativi di Piazza Dante due nuovi precetti di pignoramento alle casse comunali. Ben 50 mila euro la somma richiesta da Roberto Rotasso e circa 5 mila euro per il collega Erasmo Marrico. Entrambi sono creditori nei confronti del Cara per un totale che si aggira intorno ai 50 mila euro, oltre gli interessi maturati. Cosa c'entra allora il Comune aurunco? Poco prima del famoso pignoramento di 310 mila euro ottenuto nel 2010 dal Cara nei confronti dell'amministrazione comunale per una serie di servizi di manutenzione alla rete idrica e fognaria eseguiti quasi venti anni fa e mai sanati i due lavoratori intimarono il sindaco ad accantonare una parte delle somme che vantavano nei confronti del Cara. Un pignoramento al pignoramento presso terzi. Anche se la formula sembra una chimera  è così che ha avuto inizio il secondo pasticcio di un contenzioso decennale dai contorni ancora poco chiari. Il Comune, preso fino all'ultimo a difendere le proprie casse, lasciò correre la richiesta degli ex dipendenti fino a dimenticarsene. Il Cara riuscì lo stesso a prelevare i 310 mila euro. Mentre i lavoratori rimasero all'asciutto. Automatico il ricorso al tribunale di Gaeta. Un primo pignoramento da parte degli ex dipendenti del Cara è stato avviato lo scorso marzo, ma l'avvocato del Comune miracolosamente è riuscito ad ottenere una sospensiva. Ora sono tornati alla carica. Nella loro richiesta Rotasso e Mar­rico hanno aggiunto nuove motivazioni, chiedendo la restituzione di una parte delle somme prelevate dal Cara. Un secondo pignoramento beffa per il Comune che, nonostante abbia già pagato (forse anche troppo) per una condanna in contumacia, non riesce a svincolarsi da questa ingarbugliata vicenda.
Di Osvaldo Marchese da “La Provincia” del 31 ottobre

Forze Armate, le iniziative a Castelforte, Spigno e Minturno.

$
0
0
Spigno Superiore -
Monumento ai Caduti

L'estremo sud pontino rende omaggio alle Forze Armate e all'Unità d'Italia, con una serie di iniziative che si celebreranno domenica 4 novembre. A Castelforte, alle 10, presso la chiesa dell'Annunziata, celebrazione eucaristica e deposizione di una corona d'alloro al monumento ai caduti. Alle 11,30 si terrà una celebrazione eucaristica nella chiesa di San Michele Arcangelo a Suio. Ad entrambe le cerimonie sarà presente la banda musicale locale e le delegazioni di studenti e di associazioni. A Spigno l'amministrazione e la locale sezione combattenti e reduci N. Novelli commemoreranno i caduti di tutte le guerre, con una deposizione di fiori al monumento del soldato ignoto al cimitero di Spigno Superiore e di una corona al monumento ai caduti di piazza San Giovanni. A seguire deposizione di fiori alla stele per i caduti di Cefalonia di Spigno nuova e di una corona al monumento ai caduti della villa comunale. A Minturno alle 10 messa alla chiesa dell'Annunziata di Minturno e deposizione di corone d'alloro all'attiguo Sacrario militare e al monumento ai caduti nella villa comunale. Altre corone saranno depositate al monumento degli aviatori a Marina di Minturno, ai caduti di Tremensuoli, Santa Maria Infante e Tufo e al monumento al carabiniere di Scauri.
Di Gianni Ciufo, da “Latina Oggi” del 1 novembre

Maltempo, torna torbida l'acqua nel sud pontino.

$
0
0
Acqualatina comunica che a causa delle forti piogge che stanno caratterizzando queste ore, si stanno verificando dei fenomeni di torbidità presso la captazione delle sorgenti di Mazzoccolo e di Capodacqua. I Comuni interessati, nella totalità del proprio territorio, sono:
  • Minturno;
  • Comune di Spigno Saturnia;
  • Comune di Castelforte; 
  • Comune di Santi Cosma e Damiano; 
  • Comune di Formia;
  • Comune di Gaeta. 
La Società Acqualatina comunica che sull'evolversi della situazione seguiranno ulteriori informazioni.

Frana rimossa, riapre la strada provinciale 115.

$
0
0
Il luogo della frana - foto "La Provincia"

Ieri mattina il sindaco di Spigno Saturnia ha emesso un'ordinanza di apertura della strada provinciale 115, lo scorso anno interessata da una frana. Dopo quattro mesi trascorsi a puntellare la roccia per il consolidamento e messa in sicurezza del costone, opera finanziata per circa 250 mila euro direttamente dalla Regione Lazio, la ditta «Ms Costruzioni Srl» di Roma ha consegnato entro i tempi previsti i lavori. Bisognerà aspettare soltanto che la Provincia di Latina, a cui è affidata la gestione del tratto, rimuova i segnali di divieto di transito. Ma in sostanza è fatta. Nei prossimi giorni la strada tornerà a essere fruibile. Si tratta di un'arteria importante per il territorio di Spigno Saturnia  che per la sua brevità mette velocemente in comunicazione il centro nuovo con il borgo antico di Spigno Superiore. «Abbiamo impiegato quasi un anno - ha dichiarato soddisfatto il primo cittadino - per ottenere il finanziamento e portare in cantiere l'opera, ottenendo infine un risultato importante per l'intera collettività. La riapertura della Sp 115, oltre a mettere fine ai disagi per i residenti, consentirà di ripristinare tutte le corse del servizio Tpl con destinazione Spigno Superiore precedentemente soppresse per motivi economici».
Di Osvaldo Marchese, da “La Provincia” del 25 ottobre

Il mio commento: Ancora grazie alla Regione Lazio che, nonostante la crisi di cassa, ha trovato le risorse economiche necessarie alla realizzazione dell’intervento, che è stato inoltre consegnato in tempi brevi per essere un lavoro pubblico. Altra buona notizia è l’approvazione da parte della Giunta Comunale della delibera n. 132 del 30 ottobre, con la quale l’amministrazione spignese ha revocato la precedente deliberazione del n. 17 del 14 febbraio 2012che sopprimeva per ragioni economiche alcune corse del servizio di trasporto locale. Con la revoca di questo atto, a partire da ieri, giovedì 1 novembre si sono ripristinate le condizioni antecedenti la frana, e soprattutto mi auguro le corse domenicali, molto importanti per la collettività. Oltre a svolgere il servizio cimiteriale, parlando in questi mesi con gli operatori economici del mercato domenicale, infatti, in molto hanno manifestato un calo dovuto anche all'assenza degli spignesi che usano il servizio di trasporto pubblico per giungere al mercato domenicale. Crisi che è ricaduta ovviamente anche sui commercianti non ambulanti. Speriamo che il ripristino del servizio contribuisca al sostegno dei consumi, in attesa che un’amministrazione acuta riprenda il piano di sviluppo del commercio sostenendo sia quello che si svolge sulle aree pubbliche che quello per gli esercenti fissi.
Salvatore Vento, capogruppo Unione di Centro Spigno Saturnia

Convocazione consiglio comunale, lunedì 5 novembre ore 19.30

$
0
0
Ai sensi del 2° comma dell'art. 50 del D.Lgs. n. 267/2000, il Consiglio Comunale è convocato, in seduta straordinaria, per il giorno di lunedì 5 novembre 2012 alle ore 19.30, in prima convocazione, nella sala delle adunanze del Comune, per la trattazione del seguente ordine del giorno:

  1. Perizie di stima ex istanze di alienazione art. 8 L.R. n. 1/1986 e ss.mm.ii.. Determinazioni;
Richiesta di convocazione dei consiglieri comunali di minoranza, prot. n. 6243 del 12.10.2012 ai sensi dell'art. 8 bis, comma IV del regolamento del consiglio comunale, punti a seguire del consiglio comunale:

  1. Valutazioni sul Capitolato Speciale d'Appalto per l'affidamento dei servizi di gestione integrata dei Rifiuti Solidi Urbani ed assimilati. Raccolta differenziata porta a porta;
  2. Petizione popolare sulla sicurezza urbana - iniziative da parte dell'amministrazione.

Spigno, convocato per lunedì consiglio sui rifiuti.

$
0
0

Servizio di raccolta di rifiuti solidi urbani e sicurezza urbana al centro del consiglio comunale convocato per lunedì sera (ore 19,30) a Spigno Saturnia. Due argomenti inseriti all'ordine del giorno su richiesta della minoranza, che vuole chiarimenti sul nuovo capitolato d’appalto che prevede la conferma del servizio. Come è noto il servizio attuale, gestito dalla ditta Ambroselli, è in regime sperimentale ed ha la durata di un anno. Con l’arrivo del 2013 l’appalto dovrà essere confermato e le opposizioni intendono capire su quali basi poggia la riconferma dello stesso capitolato d’appalto, che non è stato modificato rispetto a quello ancora in vigore. In pratica i componenti delle minoranze vorrebbero sapere se c’è stato un monitoraggio e se ci sono dei dati che appunto sostengono questo rinnovo, ormai imminente. Tra l’altro gli argomenti che saranno sollevati saranno oggetto di discussione della commissione di controllo del servizio da poco insediatasi. Ma la seduta consiliare prevede anche la discussione della petizione popolare sulla sicurezza urbana. I furti in appartamento e il tentativo di rapina ai danni di un’attività commerciale di Spigno (con i carabinieri che hanno scoperto gli autori dell’episodio), hanno spinto alcuni cittadini a raccogliere le firme per chiedere iniziative da parte dell’Amministrazione guidata dal sindaco Franco Simeone. All'ordine del giorno della seduta è sono state inserite le determinazioni relative alle perizie di stima ex istanze di alienazione.

Acquedotto, il Consorzio dei Monti Aurunci sommerso dai debiti.

$
0
0

Il Consorzio degli Aurunci è indebitato per circa 33 milioni di euro. A rompere gli indugi e parlare della vicenda è il sindaco di Coreno Ausonio, Domenico Corte, che ha ricevuto la comunicazione ufficiale insieme a tutti i sindaci del comprensorio  «Come altri settantadue sindaci (di cui cinquanta della provincia di Frosinone, venti di Latina, uno di Caserta ed uno di Isernia) e come la Presidente della Giunta Regionale e l'Assessore Rapporti Enti Locali  ho ricevuto nei giorni scorsi la copia della delibera con cui l'organo Commissariale del Consorzio Acquedotti Riuniti degli Aurunci ha preso atto della situazione finanziaria dell'ente ed ha proposto possibili ed eventuali ipotesi di soluzione. Altro che soluzioni, questo è un chiaro esempio del fallimento della gestione politica di tutto il territorio ed in particolare del cassinate. Milioni e milioni di euro di debiti accumulati e di cui nessuno si è mai preoccupato». Corte si interroga e chiede agli amministratori dell'epoca: «come mai quando si è passati all'Acea, non essendo stato adottato nessuna atto di scioglimento, che ne avrebbe dovuto far confluire nel soggetto gestore tutte le attività e tutte le passività, l'Ato non ha provveduto a gestire la fase di liquidazione del Consorzio, al cui scioglimento o trasformazione in altre forme associate, nessun soggetto ha mai provveduto con deliberazione specifica? Il mancato scioglimento ha fatto si che l'ente è rimasto tutt'ora in vita e tutti i 73 comuni costituiscono ancora oggi il Consorzio Acquedotto degli Aurunci con sede a Cassino.
Da “La Provincia” del 3 novembre ’12

Nota di Salvatore Vento: Grazie alla sentenza che ci ha condannato in contumacia a pagare oltre 300mila euro, credo che nessuno conosca meglio di noi spignesi il fallimento dell’amministrazione del consorzio e della classe politica che ha gestito la transizione dalla gestione pubblica a quella privata .
Viewing all 1029 articles
Browse latest View live