Quantcast
Channel: Polis Spinei, il Blog di Salvatore Vento
Viewing all 1029 articles
Browse latest View live

Ancora acqua torbida, attivato il servizio sostitutivo di autobotti per il sudpontino.

$
0
0

Con riferimento alla nota di giovedì 1 novembre u.s. inerente il fenomeno di torbidità presso la captazione di Mazzoccolo e Capodacqua, Acqualatina informa che, a causa del perdurare delle forti precipitazioni, il fenomeno non è ancora rientrato. I Comuni interessati sono Minturno, Spigno Saturnia, Castelforte, Santi Cosma e Damiano, Formia, Gaeta. Per contenere l’emergenza, è stato istituito servizio sostitutivo di autobotti posizionate nei seguenti luoghi:
  • Comune di Formia: Largo D. Paone, Piazza S. Erasmo;
  • Comune di Gaeta: Piazza Municipio, Piazza Traniello (nei pressi della guardia costiera);
  • Comune di Minturno: Piazza del Municipio, Piazza Rotelli (Scauri).

Un’autobotte nella piazza antistante i rispettivi municipi per i seguenti Comuni: SS. Cosma e Damiano, Spigno Saturnia e Castelforte.
La Società Acqualatina comunica che sull'evolversi della situazione seguiranno ulteriori informazioni.

Discarica abusiva, in cerca del colpevole. Le indagini della Polizia Locale portano anche fuori provincia.

$
0
0

Per risalire alla sua identità i vigili urbani, con gli operai comunali, sono andati a scavare persino tra i rifiuti. Anche il più semplice degli elementi, quale può essere uno scontrino, è stato utile per individuare il responsabile della discarica di rifiuti in via Piscinola, località Casecantare, a Spigno Saturnia  ad un passo dal confine provinciale. Uno spettacolo desolante quello cui sono stati costretti per giorni ad assistere i residenti, non ultimo il presidente della Commissione di controllo sui Rifiuti Salvatore Vento che proprio ieri mattina ha comunicato al comando di Polizia Locale lo stato di degrado in cui versa parte della strada vicino la scuola. Tuttavia le indagini degli agenti, coordinati dal comandante Gerardo Picano, andavano avanti già da un paio di giorni. Gli indizi raccolti porterebbero a un uomo residente in uno dei Comuni del frusinate confinanti con Spigno Saturnia. Quelli abbandonati lungo la strada, a ridosso di alcuni raccoglitori destinati alla raccolta differenziata, sono più che altro rifiuti domestici. Nei prossimi giorni il Comune dovrà provvedere alla loro rimozione e alla bonifica. Sicuro è che il responsabile non la farà franca. Per lui potrebbe scattare una sanzione di oltre 400 euro. Ormai è solo una questione di tempo. Non è la prima volta che i vigili urbani si trovano alle prese con casi simili. Da quando l'amministrazione del sindaco Simeone ha avviato la raccolta differenziata porta a porta, diversi sono stati gli episodi di inciviltà registrati  così come diverse le multe elevate nei confronti dei soliti furbi, molti dei quali provenienti dai Comuni limitrofi  Tutto questo in controtendenza rispetto ai risultati positivi registrati in un solo anno di sperimentazione. Dalle ultime stime, infatti, il Comune di Spigno sarebbe arrivato a riciclare oltre il 60% dei rifiuti prodotti, con un risparmio sul costo del servizio.
Di Osvaldo Marchese, da “La Provincia” del 1 novembre

Consiglio comunale del 5 novembre, “Petizione popolare sulla sicurezza urbana - iniziative da parte dell'amministrazione”: l'intervento dell'opposizione.

$
0
0
Di seguito l'intervento pronunciato in consiglio comunale lunedì 5 novembre sul punto all'ordine del giorno “Petizione popolare sulla sicurezza urbana - iniziative da parte dell'amministrazione” e sottoscritto anche dal resto dei consiglieri di opposizione.


"Premesso che le competenze in materia di ordine pubblico e contrasto alla criminalità appartengono allo Stato, che le esprime attraverso il Prefetto quale autorità di Polizia Locale, è compito dell’amministrazione comunale rappresentare le istanze di sicurezza dei cittadini anche in virtù della legge n. 125/2008 che interviene sulla normativa degli enti locali dando nuovi e maggiori poteri ai sindaci in materia di sicurezza pubblica. Questo consiglio comunale dunque deve prendere atto della crescita della domanda di sicurezza di fronte all'aumento del grado di insicurezza percepito dai cittadini, che si è manifestato attraverso questa petizione popolare e trovare risposte adeguate per i cittadini. Alla luce di questa premessa, la prima proposta che avanziamo è quella di sostenere la collaborazione istituzionale tra Prefettura e Comune, nell'assoluta chiarezza delle specifiche competenze e responsabilità, in questo modo da accrescere la fiducia e la credibilità delle istituzioni pubbliche agli occhi dei cittadini. Potremmo partire nel chiedere al Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica che percezione ha del nostro territorio riguardo alla microcriminalità ed eventualmente quali iniziative si stanno intraprendendo per contrastare i fenomeni di delinquenza comune. Proseguendo sul rafforzamento dell’asse istituzionale, questa amministrazione può promuovere un tavolo sulla sicurezza che porti ad un protocollo d’intesa per la prevenzione ed il controllo del territorio coinvolgendo tutte le istituzioni e le forze dell’ordine che gravitano su Spigno. Un ulteriore sforzo da parte della pubblica amministrazione può essere una turnazione diversa del servizio di polizia comunale, introducendo un orario corrispondente almeno con l’apertura degli esercizi commerciali ed in coordinazione con le forze di polizia che hanno competenza sul territorio spignese. Per sostenere eventuali costi aggiuntivi del servizio proponiamo di prendere in analisi, considerato anche la normativa in vigore, le eventuali risorse economiche frutto dell’azione di contrasto al mancato rispetto delle norme del codice della strada attualmente messe in atto dall'amministrazione comunale.
Per questo motivo, proponiamo al consiglio comunale di mettere a votazione una mozione sulla sicurezza che tenga presente di quanto proposto. Dalla stessa, lasciamo volutamente fuori la proposta della diversa turnazione per la polizia municipale in attesa di un prospetto economico per l’eventuale adempimento del servizio, ma chiediamo al Sindaco e alla sua maggioranza di impegnare gli uffici di competenza a stilare un progetto base per valutare l’impatto economico di tale prestazione sulle casse comunali e di inviarcene copia".
I consiglieri Salvatore Vento, Rodolfo Somma, Carlo Pampena, Gino Mario Vento.

Mozione in merito agli interventi di Sicurezza Urbana, Consiglio Comunale del 5 Novembre.

$
0
0
Di seguito la mozione proposta dal gruppo dell'unione di centro in concerto con le altre forze di opposizione ed approvata all'unanimità dal consiglio comunale del 5 luglio sul tema della sicurezza:


Il Consiglio Comunale di Spigno Saturnia
PREMESSO
Che sebbene le materie riguardanti l’ordine pubblico e il contrasto alla criminalità siano di competenza statale, il problema della sicurezza urbana è un tema che oggi investe direttamente tutte le realtà urbane, anche di piccola dimensione come la nostra;
CONSIDERATO
Che sebbene i recenti episodi di microcriminalità non siano indicatori di una situazione allarmante, tuttavia contribuiscono ad aumentare la percezione di insicurezza da parte dei cittadini;
Che questi eventi dunque pongono all'attenzione dell’Amministrazione Comunale la necessità di avviare degli interventi in tema di sicurezza;
Che un problema così complesso come quello della sicurezza va affrontato in modo articolato, agendo su strumenti che possano favorire le condizioni per promuovere la sicurezza urbana e attenuare la percezione di insicurezza tra i cittadini tramite soluzioni sia di tipo preventivo che repressivo;
RITENUTO
Che la condizione di sicurezza e la sua percezione è direttamente connessa alle modalità con cui le istituzioni riescono ad offrire più sicurezza e più rassicurazione a tutti i cittadini;
IMPEGNA Il SINDACO E LA GIUNTA
Ad elaborare in tema di sicurezza una serie di interventi coordinati tra loro, in grado di fornire risposte concrete ed efficaci tramite la predisposizione di un “Piano” di intervento che preveda il coordinamento tra le forze dell’ordine e la polizia municipale per favorire un maggiore controllo del territorio, prevedendo qualora sia necessario la modifica del regolamento della polizia municipale per adeguarlo alle recenti normative che consentono loro nuovi poteri;
IMPEGNA INOLTRE IL SINDACO E LA GIUNTA
A predisporre, per dare concreta attuazione alle misure di intervento, la convocazione di un tavolo per la sicurezza presieduto dal Sindaco volto alla firma di un protocollo di intesa per la prevenzione ed il controllo del territorio coinvolgendo tutte le istituzioni e le forze dell’ordine che gravitano sul territorio.

Il Consiglio comunale approva all'unanimità.

"Accompagna", pubblicato il bando per la formazione di animatori turistici sulla Via Francigena del Sud Pontino.

$
0
0

È stato pubblicato il bando per la partecipazione al progetto di formazione per gli animatori della Via Francigena. Interamente finanziato dalla Regione Lazio, la realizzazione è affidata all'Istituto Nautico Caboto di Gaeta, all'Impresa Insieme e all'Azione Cattolica Italiana - Arcidiocesi di Gaeta. Il programma è destinato a 28 giovani da 18 a 35 anni inoccupati, che faranno richiesta di partecipazione all'Istituto nautico e che sono residentinei Comuni dell'Associazione SER.A.L.La metodologia didattica utilizzata sarà quella della formazione intervento, articolata in lezioni in aula e stage presso i comuni dell'Associazione per sviluppare il progetto turistico per la valorizzazione della Via Francigena. L’obiettivo del corso è quello di formare una figura professionale abile nel campo della promozione e dell’animazione turistica del territorio, in particolare per l’accoglienza ed il supporto dei turisti camminanti sulla Via Francigena.  Le iscrizioni scadono alle ore 12.00 del 29 novembre e per prendere visione dei requisiti necessari alla partecipazione, le modalità di selezione, gli orari ed ogni informazione utile è possibile consultare il bando cliccando sul seguente link sulla pagine del SER.A.L..

Microcriminalità, ecco le strategie di lotta. Il piano proposto dal Consiglio comunale.

$
0
0
Latina Oggi del 7 novembre, pag. 37

Sicurezza urbana e servizio di raccolta rifiuti solidi urbani hanno caratterizzato il consiglio comunale di Spigno Saturnia, svoltosi l'altra sera su richiesta delle opposizioni. In merito alla sicurezza urbana le minoranze, attraverso Salvatore Vento, hanno presentato una mozione, poi approvata all'unanimità. Nel documento sindaco e giunta si impegnano ad elaborare una serie di interventi coordinati tra loro, in grado di fornire risposte concrete ed efficaci tramite la predisposizione di un piano di intervento che preveda il coordinamento tra le forze dell'ordine e la polizia municipale. Ciò per favorire un maggiore controllo del territorio, «prevedendo, qualora sia necessario, di apportare le modifiche al regolamento della polizia locale per adeguarlo alle recenti normative che consentono loro nuovi poteri». Inoltre ha affermato Salvatore Vento la mozione prevede l'impegno di sindaco e giunta, per dare concreta attuazione alle misure di intervento, a convocare una tavolo per la sicurezza presieduto dal primo cittadino, volto a firmare un protocollo d'intesa per la prevenzione ed il controllo del territorio, coinvolgendo tutte le istituzioni e le forze dell'ordine che gravitano sul territorio». L'argomento sulla sicurezza è stato richiesto dopo alcuni episodi di microcriminalità, che avevano destato delle preoccupazioni nella comunità locale. L'altro argomento del giorno ha riguardato la problematica sui rifiuti, che ha visto la riproposizione dello stesso capitolato ed una gara d'appalto di due anni, dopo quello sperimentale che sta per concludersi. Il sindaco Simeone ha sostenuto che il servizio si è svolto bene e che i dati raccolti erano positivi tanto da consentirne la riproposizione. La minoranza in una nota firmata dai consiglieri Gino Vento, Rodolfo Somma, Salvatore Vento e Carlo Pampena, proprio attraverso quest'ultimo, ha ribadito l'ingiustificato ritardo con cui è stato approvato il regolamento della commissione speciale di controllo sui rifiuti e l'insediamento della stessa. «Se fossero stati rispettati i tempi per il suo pieno funzionamento - ha detto Pampena - la commissione si sarebbe occupata di raccogliere dati utili per valutare il lavoro fatto, con proposte specifiche e documentate da proporre al Consiglio, cioè all'organo che decise l’anno sperimentale ed a cui spetta, d’obbligo, acquisiti anche i rilievi del responsabile del servizio (ma ci sono stati? Noi non li conosciamo), la valutazione finale e la deliberazione delle necessarie direttive per la preparazione del nuovo capitolato d’appalto. Tutto questo non è stato possibile e non certo per colpa della commissione e degli stessi consiglieri di minoranza che l’hanno, insistentemente, voluta».
Di Gianni Ciufo da “Latina Oggi” del 7 novembre

Scontro tra parrocchia e Municipio, la parola al Consiglio di Stato. Un chiosco bar all’origine della diatriba.

$
0
0

Comune e gestori di un chiosco bar da una parte e la Parrocchia San Giovanni Battista dall'altra  A Spigno Saturnia prosegue una diatriba giudiziaria che va avanti da qualche tempo e che ha visto già una prima sentenza del Tar che ha condannato la chiesa al pagamento di tremila euro, rigettando il ricorso presentato circa l’irregolarità delle opere edilizie effettuate su un terreno di proprietà della stessa parrocchia, che, attraverso l’avvocato Alfredo Zaza D’Aulisio, ha presentato ricorso al Consiglio di Stato. Il Comune di Spigno, rappresentato dall'avvocato Massimo Signore, si è costituito in giudizio. La parrocchia, ora guidata da don Giuseppe Di Mario, quale proprietaria del terreno dove è ubicato il chiosco bar aveva impugnato la concessione edilizia rilasciata dal Comune di Spigno, contestando l’eccesso di potere all'Amministrazione  I titolari dell’attività commerciale, che avevano stipulato un regolare contratto di fitto dal 1995 con il vecchio parroco, si costituirono anch'essi  sottolineando le loro ragioni. Il Tar ha respinto il ricorso dichiarandolo inammissibile rilevando che la Parrocchiaha concesso in locazione il terreno ai gestori dell’attività «per il solo uso di installazione di chiosco bar con divieto di sublocazione e cessione anche parziale e divieto di mutamento di destinazione». Nel 1996 fu rilasciata l’autorizzazione dal Comune di Spigno per l’esercizio di un’attività commerciale. Quindi per i giudici amministrativi era evidente che la Parrocchiaè sempre stata a conoscenza della vicenda sin dall'origine e l’impugnazione degli atti, dopo quindici anni dalla loro emanazione, è stata giudicata tardiva». Ora la diatriba giudiziaria tra Chiesa e Comune-gestori del bar, si è spostata al Consiglio di Stato.
Di Gianni Ciufo, da Latina Oggi del 8 novembre

Rinvio definitivo del raduno escursionistico del sud pontino.

$
0
0
Il C.A.I. di Cassino mi ha comunicato che il raduno escursionistico del sud pontino, originariamente organizzato per domenica 28 ottobre e successivamente posticipato a domenica prossima 11 novembre, è stato nuovamente annullato, questa volta in via definitiva. Anche in questo caso, come per la prima data, le motivazioni vanno ricercate nelle avverse condizioni meteorologiche che si prevedono per questo fine settimane, e che avrebbero messo a repentaglio la buona riuscita della manifestazione. Il Club Alpino Italiano ha tuttavia precisato che l'escursione è stata inserita nelle attività in programma per il 2013. Di seguito riporto l'email che gentilmente l'associazione alpina mi ha inviato dopo la mia richiesta di informazioni:
  • "In effetti (la manifestazione) è stata proprio annullata. E' stata comunque reinserita nel calendario del 2013, sempre all'ultima domenica di ottobre. Per aggiornamenti su altre attività si può consultare il nostro sito: www.caicassino.com

Torbidità, ripristino dei valori presso la sorgente di Capodacqua

$
0
0

Acqualatina ha comunicato che dalle analisi effettuate quest’oggi, il fenomeno della torbidità dell’acqua presso la sorgente di Capodacqua è rientrato nei limiti accettabili. Anche la sorgente di Mazzoccolo, seppur con minore velocità, si sta avviando alla risoluzione del problema. La società suggerisce agli utenti di verificare lo stato di eventuali serbatoi ed autoclavi che potrebbero contenere residui di torbidità e rappresentare una criticità per la risorsa idrica. I comuni interessati sono Minturno, Spigno Saturnia, Castelforte, S.S. Cosma e Damiano, Formia e Gaeta.
 Fonte: Acqualatina

Raccolta rifiuti, in consiglio è subito polemica.

$
0
0

Che tra il vicesindaco Massimo Costanzo e il consigliere di minoranza Carlo Pampena non corra buon sangue è ormai un fatto risaputo. Questione di generazione; questione anche di una diversa interpretazione della politica. Aggiungici poi un tema caldo come quello dei rifiuti e lo scontro è servito. Il consigliere e capogruppo del Pdl, ammonisce l'amministrazione di aver preparato in via del tutto autonoma il nuovo capitolato d'appalto per il servizio di raccolta dei rifiuti. E per di più senza l'ausilio della Commissione Rifiuti, il cui presidente è stato eletto solo un mese fa. L'intervento di Costanzo è immediato e dirompente: invita le minoranze a non fare comizi, rinfacciando loro di aver abbandonato l'aula e di essersi astenute durante l'approvazione delle linee guida del capitolato. Accuse e polemiche. Questo è stato il Consiglio comunale convocato lunedì sera a Spigno Saturnia. I rappresentanti dell'opposizione, ognuno a suo modo, non hanno perso occasione per ricordare al sindaco Franco Simeone che, se avesse istituito prima la Commissione, il contributo alla creazione del capitolato sarebbe stato migliore. Per contro il primo cittadino si è difeso sventolando i «brillanti» risultati ottenuti in quest'ultimo anno dalla raccolta differenziata  I toni hanno cominciato ad ammorbidirsi soltanto con la discussione sulla sicurezza urbana  Tema questo sollevato da una petizione popolare a seguito degli ultimi episodi di microcriminalità registrati sul territorio  È stata infatti approvata all'unanimità una mozione proposta dal capogruppo dell'Udc Salvatore Vento nella quale si chiede l'impegno del sindaco a predisporre un piano di intervento che prevede il coordinamento per le forze dell'ordine e i vigili urbani per favorire un maggiore controllo; oltre che a convocare un tavolo volto alla firma di un protocollo d'intensa coinvolgendo tutte le istituzioni e le forze dell'ordine.
Di Osvaldo Marchese, da "La Provincia" del 7 novembre

Ulteriore fondo regionale per l'asilo nido di Campodivivo: la rassegna stampa.

Richiesta chiarimenti tassa smaltimento dei rifiuti solidi urbani 2012.

$
0
0

Di seguito la missiva indirizzata al responsabile del settore ragioneria e tributi per avere informazioni sulla differenza tra entrate ed uscite per circa 50.000,00 della TARSU, la tassa di smaltimento dei rifiuti solidi urbani che i cittadini versano nelle casse comunali, protocollata in data 6 novembre (prot. n. 6761).

Alla cortese attenzione di
Dott.ssa Massimina De Filippis
Responsabile Settore Ragioneria e Tributi
Comune di Spigno Saturnia (LT)

Oggetto: richiesta chiarimenti tassa smaltimento dei rifiuti solidi urbani 2012.
Il sottoscritto consigliere comunale Salvatore Vento, presidente della Commissione Speciale di Controllo sull'Andamento del Servizio per la Raccolta dei RR.SS.UU. ed assimilati, premesso che sul bilancio di previsione 2012, parte I (Entrate – codice 1021203, numero 1203) riguardante la tassa smaltimento rifiuti soliti urbani sono previste entrate per euro 319.000 alle quali vanno sommate altri 20.000 euro previsti dal recupero sull’evasione per un totale di euro 339.000.
Considerato che sempre nel bilancio di previsione 2012, parte II (Uscite – servizio 09 05 – smaltimento rifiuti) sono previsti 389.200 euro per le uscite.
Visto che la differenza tra entrate ed uscite è di euro 50.000, chiede cortesemente di sapere come l’amministrazione comunale intende coprire tale scoperto.
In attesa di un cordiale riscontro, si coglie l’occasione per inviare i migliori saluti, comunicando che ogni replica può essere inviata anche all'indirizzo di posta elettronica salvatore.vento@libero.it. 
Cordiali saluti
Vento Salvatore

Albo Scrutatori: a fine novembre scadono le iscrizioni.

$
0
0

Si porta a conoscenza dei cittadini e delle cittadine che desiderano iscriversi nell'albo unico comunale delle persone idonee all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale, che è possibile presentare domanda presso l’ufficio elettorale del comune. Il titolo di studio minimo per l’iscrizione è il diploma della scuola dell'obbligo (scuola media inferiore), e non possono presentare domanda gli ultra settantenni; i dipendenti del Ministero dell’Interno e gli appartenenti alle Forze Armate; i medici condotti e provinciali; i segretari ed i dipendenti comunali che esercitano presso l’ufficio comunale interessato. 
Ulteriori informazioni e la modulistica necessaria per l’iscrizione all'albo possono essere reperite presso il Settore Servizi Demografici e Statistici del Comune nei giorni lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 11.30 ed il martedì e giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00. I termini per la presentazione della domanda sono fissati al 30 novembre.

Ludoteca "Crescere Insieme", alla Cooperativa "Al di la dei sogni Onlus" il servizio.

$
0
0

Il comune di Spigno Saturnia ha affidato (determina 152 del 9.11.2012 - Registro Generale n. 437 del 9.11.2012) la gestione della ludoteca comunale “Crescere Insieme” alla Cooperativa Sociale “Al di la dei sogni Onlus” di Cellole, che già gestisce sul territorio il servizio di manutenzione delle strade e il servizio di mensa scolastica (quelli finiti sotto la lente di ingrandimento dell’autorità di vigilanza sui contratti pubblici). La cooperativa vincitrice, unica a presentare la domanda di partecipazione al bando, si è aggiudicata l’appalto avendo offerto un ribasso del 2% sull'importo di base di euro 5.000,00.  Alla cooperativa andranno dunque 4.900,00 euro (2.542,00 saranno disponibili dal bilancio 2012, il resto saranno predisposti nel bilancio di previsione 2013). Ribadisco nuovamente, che piuttosto che premiare il ribasso andrebbero presi in considerazione i servizi offerti e la loro qualità.

Centro Diurno Anziani, le candidature per il rinnovo della dirigenza.

$
0
0
Il Centro Diurno per Anziani di Spigno, visto il proprio regolamento, sta provvedendo all'iter per il rinnovo dei propri organismi dirigenti che sono giunti alla naturale scadenza e che vedono il presidente Angelo Messore impossibilitato a ricandidarsi alla stessa carica per aver già effettuato due mandati come previsto nelle proprie regole (al Centro Anziani si vietano i mandati, al Parlamento no. Anche questa è Italia). Nell'assemblea che gli iscritti hanno svolto domenica 11 novembre scorso, si sono candidati alla carica di Presidente il Sig. Costanzo Antonio, Il Sig. Michele Lepizzara, il Sig. Benito (Alberto) Lisi ed il Sig. Mario Piacentino. Per il comitato di gestione i candidati sono il Sig. Silvestro Baris, il Sig. Benito (Alberto) Lisi, il presidente uscente Sig. Angelo Messore ed il Sig. Stefano Tucciarone. Per il Collegio di Garanzia gli autoproposti sono nuovamente il Sig. Benito (Alberto) Lisi, il Sig. Raimondo Pampena ed il Sig. Mario Piacentino. Le elezioni si svolgeranno domenica 2 dicembre presso i locali del centro dalle ore 9.00 alle ore 17.00.

Spigno, arriva la campagna di prevenzione per il carcinoma del colon-retto promossa dalla Regione Lazio e dalla ASL di Latina.

$
0
0
Sbarca finalmente anche nel nostro paese la campagna di prevenzione per i tumori al colon-retto promossa dalla Regione Lazio e dall’Asl di Latina e che oramai dal 2010 sta, a mano a mano, coinvolgendo tutti i comuni della provincia di Latina. La campagna è rivolta a tutti gli uomini e le donne di età compresa tra i cinquanta ed i settantaquattro anni, che sono invitati a recarsi presso gli uffici del Comune per prendere gratuitamente il kit per la ricerca del sangue occulto, che può essere ritirato nei giorni del lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30. Questo esame è importante in quanto riesce ad identificare i soggetti che possono avere patologie che interessano l'apparato gastro-intestinale nella sua ultima parte. Questa patologia è al secondo posto come frequenza tra le malattie tumorali in Italia ed Europa, dunque l’azione di prevenzione è fondamentale. Per questo ritengo che questa campagna debba trovare da parte dell’istituzione comunale un’efficace collaborazione, affiancando alle iniziative messe in campo sulla diagnosi precoce degli adenomi che si possono formare nell'intestino, anche una campagna di sensibilizzazione che coinvolga le associazioni presenti sul territorio e promuovendo una presentazione pubblica della campagna con il supporto di medici esperti. L’esame è completamente gratuito e può essere effettuato autonomamente, con una semplice operazione, non invasiva e non dolorosa, di ricerca del sangue occulto fecale, e riconsegnando poi il kit presso la struttura indicata all'atto di prelevare il kit in comune (suppongo presso l’ospedale di Formia o il c.u.p.). È importante sottolineare che la ricerca del sangue occulto fecale va fatta anche in assenza di disturbi, perché questo tipo di tumore non si evidenzia subito con segni inequivocabili ed a volte non si manifesta per anni, ed uno degli indizi più precoci di un polipo intestinale è proprio il sanguinamento, invisibile ad occhio nudo, e la precocità della scoperta è ciò che consente di salvare la vita. Tra qualche giorno l’amministrazione comunale provvederà ad affiggere i manifesti che supportano la campagna per informare tutta la cittadinanza di questa  iniziativa, ma diamo concretamente una mano anche noi, approfittando di questa campagna per coinvolgere attraverso il passaparola i nostri affetti, i nostri amici e tutti gli spignesi. Ogni ulteriore informazione può essere ottenuta anche rivolgendosi al numero verde 800065560 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09,00 alle ore 13,00 e dal lunedì al giovedì anche dalle ore 15,00 alle ore 17,00.

"Velo Ok", lunedì la conferenza stampa alle ore 11.00 presso l'aula consiliare.

$
0
0
Questa mattina ho letto sui manifestini affissi sui muri del territorio comunale (ma la notizia è riportata anche sul sito internet), che il Sindaco Franco Simeone ha convocato per lunedì 19 novembre alle ore 11.00 presso la sala consiliare del palazzo comunale, una conferenza stampa sul tema della sicurezza stradale. Nello specifico il primo cittadino intende comunicare alla stampa e ai presenti i dati relativi al sistema "Velo Ok" del progetto "Noi sicuri", promosso dall'impresa "ESSE 3 s.r.l" ed al quale l'amministrazione ha aderito investendo all'incirca poco meno di mille euro mensili più svariati "bonus" in base alle sanzioni incassate e all'affitto di software gestionali e di autovelox. Non occorre ricordare che questo progetto non sono altro che le colonnine arancioni, che operano attraverso un sistema di dissuasione, installate nei mesi scorsi nel tratto della Sr630 compreso tra Santo Stefano ed il cavalcavia di ingresso per Spigno Nuova. Una iniziativa a metà tra la conferenza stampa e l'assemblea pubblica visto che si invita, e ci trova concordi, la cittadinanza a partecipare. Una buona iniziativa che ci permetterà di conoscere meglio il funzionamento del sistema, la modalità di utilizzo ed i costi connessi, tenendo sempre ben impresso nella mente di tutti noi che questa è una strada "maledetta" (e i fatti di cronaca di ieri, per fortuna non gravi, lo sottolineano ancora una volta) dove la sicurezza non può essere considerata un limite ma un segno di buona educazione e rispetto. Per noi e per gli altri.

Spigno, parla l’opposizione (Pdl): «Troppo sperpero di denaro pubblico».

$
0
0

«Nella tua amministrazione, come in quella precedente, troviamo evidenti sperperi di denaro pubblico che già altre volte abbiamo evidenziato». Queste le dichiarazioni contenute in una lettera aperta che i consiglieri comunali del Pdl di Spigno Carlo Pampena e Gino Vento hanno inviato al sindaco Franco Simeone. «La pista ciclabile in località Capodacqua - hanno affermato i due consiglieri – costata centinaia di migliaia di euro, è rimasta inutilizzata  ed abbandonata; la strada comunale Ponaro-Capodacqua costata circa 150mila euro è inutilizzabile perché  subito chiusa al traffico con una ordinanza debolmente motivata; l’incomprensibile realizzazione in sequenza di due strutture scolastiche destinate a scuola materna il cui costo, allo stato, supera i due milioni di euro. Mentre ne è sufficiente una. Non vogliamo polemizzare, ma solo rinforzare e spingere le voci che già circolano nella maggioranza sulla necessità di trovare urgente ed adeguata soluzione per non trovarsi, fra breve, con un edificio scolastico in più destinato a scuola materna, il cui costo costituirebbe uno spreco di denaro pubblico di oltre un milione di euro». Pampena e Vento, rivolgendosi direttamente al primo cittadino precisano che hanno saputo che ha cercato di fare dei tentativi, ma senza risultati. «Se - continua la nota - non vuoi passare per sperperatore di denaro pubblico, non arrenderti. Fa la scelta precisa della struttura che ritieni serva realmente e ritorna alla carica usando tutta la tua forza politica di sindaco e quella dell’intero consiglio comunale. Sono state fatte scelte sbagliate nel recente passato. Era già avviato il progetto per la messa in sicurezza dell’esistente scuola materna con l’impegno a renderla ancora più funzionale allo scopo. Era già disponibile il finanziamento ed iniziati i lavori progettati. Perché nell'ambito del progetto del nuovo polo scolastico, temporalmente successivo, hai deciso di costruire ex novo un altro edificio di scuola materna come primo lotto? Era chiaro che non sarebbe servito». Poi l'invito a trovare forme consorziate con altri enti o privati che rendano fruibile la pista ciclabile e al ripristino della transitabilità della strada Ponaro-Capodacqua ricorrendo, ove ci fossero delle problematiche, a specifica segnaletica informativa.

Raccolta rifiuti: mancano 50mila euro. L’interrogazione del consigliere Salvatore Vento dell’Udc.

$
0
0

«I cinquantamila euro che mancano tra entrate ed uscite in merito alla TARSU come verranno coperti?». Il capogruppo consiliare dell'Udc di Spigno Saturnia Salvatore Vento ha chiesto delucidazioniin merito alla responsabile del settore ragioneria e tributi del Comune, Massimina De Filippis, circa la tassa relativa allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani 2012. Vento, che come è noto è anche presidente della commissione speciale di controllo sull'andamento del servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani, ha specificato, nella sua richiesta, che sul bilancio di previsione 2012, sono previste entrate di 319 mila euro derivanti dalla TARSU, più altri 20 mila che giungeranno nelle casse comunali dal recupero dell'evasione. «In totale –ha affermato il capogruppo dell'Udc- entreranno 339 mila euro, a fronte di 389 mila euro di uscite, come previsto sempre dal bilancio di previsione. Visto che la differenza tra entrate ed uscite è di euro 50 mila ho chiesto come l’Amministrazione comunale intende coprire tale scoperto. L'argomento rifiuti, come si ricorderà, è stato oggetto di un consiglio comunale svoltosi pochi giorni fa, su richiesta delle opposizioni. Lo stesso salvatore Vento, proprio in qualità di presidente della commissione di controllo del servizio, sta raccogliendo tutti i dati possibili, per poter poi portarli in discussione all'interno dello stesso organismo di controllo. Insomma si tratta di una questione che sicuramente scatenerà non poche polemiche e critiche nei prossimi giorni. E sul quale ci si attende anche una spiegazione del sindaco Franco Simeone.

Prevenzione dei tumori, presto a casa la comunicazione della campagna.

$
0
0
Da informazioni raccolte questa mattina presso l'ufficio protocollo del Comune di Spigno, ho appreso che l'Amministrazione Comunale sta scrivendo ai cittadini che rientrano nella fascia di età alla quale si rivolge la campagna di prevenzione dei tumori del colon-retto, promossa dalla Regione Lazio e dall'ASL di Latina, per comunicargli l'avvio dell'iniziativa e le modalità per accedere ed usufruire gratuitamente del kit necessario alla ricerca del sangue occulto. 
Una buona ed efficace iniziativa.
Viewing all 1029 articles
Browse latest View live