Sabato 16 febbraio alle ore 18.00, presso la sede del Parco Naturale degli Aurunci di Spigno Saturnia Superiore, il candidato alla Camera dei Deputati per L’Unione di Centro, Aldo Forte, e il candidato al Consiglio Regionale del Lazio nella Lista Civica per Bongiorno Presidente, Gerardo Stefanelli, parteciperanno all'incontro elettorale promosso dalla locale sezione dell’Udc. “Il nostro territorio, prima di tutto” è il titolo scelto per l’evento, un modo preciso per mettere l’accento sull'importanza di avere per la nostra zona dei rappresentanti che conoscono le realtà locali e che con la loro azione sono capaci di trasformare le esigenze in azioni concrete. Caratteristiche che in questi anni sia Forte che Stefanelli hanno comprovato di possedere tra le loro qualità, dimostrandolo con la loro azione nel Governo Regionale, il primo, e come Assessore all'Ambiente provinciale il secondo. L’incontro di sabato sarà nuovamente l’occasione per ribadire come la scelta politica effettuata a livello nazionale, sia la logica continuazione di un percorso intrapreso già nel 2008 quando il partito centrista si è posto fuori dai classici blocchi che fino al allora avevano caratterizzato gli anni della seconda repubblica. Una scelta che è maturata ancora di più con il convinto appoggio al Governo Monti, chiamato in causa da tutti i partiti, anche da quelli che pur avendo i numeri per governare o per vincere un’elezione, non si sono presi la responsabilità di proporre scelte dolorose ma necessarie ad evitare che la nostra nazione sprofondasse nel guado. Azione concreta invece, operata da governo tecnico al quale noi abbiamo cercato di dare un contributo serio e che oggi poniamo come alternativa ai soliti e fallimentari schemi. Ci presentiamo a questo importante appuntamento anche attraverso il buon governo portato avanti dai nostri eletti in questa ultima legislatura regionale, chiusasi in modo traumatico a causa dei noti fatti di cronaca giudiziaria che hanno investito il consiglio, e che noi abbiamo contribuito ad archiviare ritirando la fiducia alla Polverini. Un buon governo che si sintetizza nel lavoro svolto da Aldo Forte come assessore alle politiche sociali e della famiglia, che in un periodo economicamente drammatico è stato in grado di razionalizzare le risorse ed impiegarle nel migliore dei modi. Due candidati dunque già presenti sul territorio e che in molte occasioni, come dimostrato per i fondi provinciali sulla differenziata, ci hanno dotato di strumenti fondamentali per lo sviluppo del territorio.
↧
Forte e Stefanelli a Spigno: l'appuntamento è per sabato 16 presso la sede del Parco degli Aurunci di Spigno Superiore alle ore 18.00.
↧
Inchiesta rifiuti, le violazioni: ritiri irregolari, cassonetti sporchi e raccolta promiscua.
Passaggi meno frequenti sul territorio, ritiri irregolari, cassonetti sporchi e raccolta promiscua di rifiuti differenziati e indifferenziati. Sono diversi i casi di violazione da parte della ditta Ambroselli Maria Assunta del Capitolato d’appalto accertati dal sostituto procuratore Cristina Pigozzo nell'ambito dell’inchiesta su sette anni di gestione dei rifiuti a Spigno Saturnia. «La ditta – è riportato nell'avviso di conclusione delle indagini - non ha messo in opera l’isola ecologica con presidio previsto di 4 ore settimanali, oltre a non eseguire con regolarità il ritiro dei rifiuti ingombranti né il lavaggio (previsto per almeno 16 volte l’anno) dei cassonetti con appositi macchinari smaltendo in modo irregolare i reflui». «In questo modo - aggiunge poi il Pm – la ditta creava una situazione di disagio igienico, offrendo un servizio di scarsa qualità ed efficienza e procurandosi un risparmio in termini di minor impiego di personale e mezzi rispetto al contratto di almeno 32.140,53 euro per anno». Oltre al danno pure la beffa, insomma. Ma non è finita qui. Nonostante, infatti, il capitolato comprendesse anche la raccolta e il trasporto dei rifiuti cimiteriale, in tre occasioni (nel maggio del 2005; nel giugno del 2008; nel marzo del 2009) la Procura ha verificato come la ditta abbia fatturato tali prestazioni. Fatture regolarmente pagate e mai contestate dallo stesso Comune.
Di Osvaldo Marchese da “La Provincia ” del 14 febbraio
↧
↧
Inchiesta rifiuti, le percentuali sarebbero tutte fasulle: inseriti anche «rifiuti speciali da lavorazioni industriali che andavano smaltiti privatamente».
La partita si gioca tutta sulle percentuali della raccolta differenziata. Le stesse che hanno permesso al Comune di Spigno Saturnia di ottenere nell'aprile del 2011 un finanziamento dalla Provincia di Latina di 125 mila euro per l’acquisto del materiale destinato all'avvio dell’attuale servizio di raccolta «porta a porta». Ebbene, secondo la Procura quelle cifre erano del tutto fasulle. Il motivo è presto spiegato. La percentuale sarebbe stata calcolata facendo rientrare nella categoria «rifiuti urbani ed assimilati» anche rifiuti speciali come batterie di piombo, medicinali, materiali ingombranti. Si arriva quasi al paradosso quando il Pm Pigozzo sottolinea che nella categoria vengono inseriti anche 12780 chili di imballaggi di carte e cartone prodotti da un’azienda del territorio che produce oggettistica in vimini, «rifiuti speciali da lavorazioni industriali – spiega nell'avviso di chiusura dell’indagine - che per quantità e qualità andavano smaltiti privatamente». La «magia» delle percentuali gonfiate viene registrata dalla Procura a partire dal 2003 fino al 2010. Anche in questi casi il tutto avviene per il mancato inserimento di alcune particolarissime tipologie di rifiuti quali medicinali, amianto, ingombranti, residui pericolosi nel Modello Unico di Dichiarazione ambiente. Rifiuti di cui invece dagli indagati ne viene riconosciuta la natura di «urbani ed assimilati» facendo quindi lievitare la percentuale di raccolta differenziata negli anni.
Di Osvaldo Marchese, da “La Provincia ” del 14 febbraio
↧
Urbanistica al palo: la minoranza pdl attacca l'amministrazione Simeone sulle varianti approvate che rimangono nel cassetto.
Spigno Saturnia Superiore |
«Le varianti adottate all'unanimità nel consiglio comunale del 30 maggio 2009, hanno dormito dal marzo del 2010 sul tavolo del direttore e segretario generale, da qualche tempo anche responsabile esterno del settore tecnico urbanistico». I consiglieri di opposizione del Pdl di Spigno Saturnia, Carlo Pampena e Gino Mario Vento, bacchettano il Sindaco Franco Simeone, al quale hanno inviato una lettera, deplorando e condannando il comportamento assunto. «Non si capisce perchè - continuano Pampena e Vento - dopo la pubblicazione e il deposito degli atti, l'invio degli stessi alla Regione e la richiesta di atti integrativi da parte della Pisana, i responsabili nominati non abbiano dato seguito al procedimento. Dimenticanza? Impossibile: troppo ampio l'arco temporale trascorso; probabilmente noncuranza, che non fa certamente onore alla professionalità e all'efficienza propagandata dal sindaco. Invece produce una lesione ai cittadini richiedenti le varianti». Pampena e Vento, poi, fanno riferimento ad una terza variante, adottata nel settembre del 2011, finita in qualche scaffale a prendere polvere dopo il deposito e la pubblicazione degli atti. «Come aveva detto il sindaco – proseguono i due consiglieri di minoranza spignesi - era una variante voluta dal Comune. Come mai dopo averla sostenuta e votata come iniziativa dell'amministrazione condivisa dai consiglieri di maggioranza presenti, è stata abbandonata? Perchè non era proposta dal sindaco e dal suo vice Costanzo e neppure era di interesse comunale. Tra le carte allegate alla pratica è saltato fuori il cittadino che ne fece regolare richiesta tre mesi prima che venisse portata all'ordine del giorno del consiglio. In questo modo non è stata detta la verità ai consiglieri e per riflesso ai cittadini e questo è un comportamento politicamente inaccettabile ed è una cosa che non fa onore. Cosa voleva coprire il primo cittadino e perchè? Bastava che ci informasse della richiesta, come è accaduto altre volte, ma ora vogliamo avere delle risposte e conoscere la verità».
Di Gianni Ciufo, da “LatinaOggi” del 19 febbraio
Polemica inutile questa sollevata dal gruppo pdl al momento, fatta salva la scarsa chiarezza sull'ultimo atto professata dal primo cittadino e che meriterebbe una adeguata riflessione. Dal punto di vista delle politiche urbanistiche invece, ritengo che, in linea esemplificativa, sia più interessante concentrarsi sui limiti dell’attuale piano regolatore, per apportare modifiche generali e sostanziali in grado di rilanciare lo sviluppo economico locale attraverso il sostegno ad una edilizia sostenibile e popolare.
Salvatore Vento
↧
Orari e nominativo medico per il voto assistito.
In vista delle consultazioni elettorali del prossimo 24 e 25 febbraio, si ricorda che gli elettori affetti da grave infermità possono essere accompagnati all'interno della cabina elettorale da un altro elettore, per poter eseguire la votazione. Per esercitare tale diritto, i cittadini interessati possono rivolgersi ai medici preposti dalla ASL, recandosi al terzo piano del palazzo comunale, nei giorni e nei seguenti orari:
- Sabato 23/02, dalle ore 11.40 alle ore 13.30 - Dott. Nocella;
- Domenica 24/02, dalle ore 11.40 alle 13.30 e dalle ore 18.15 alle ore 20.30 - Dott. Fusco;
- Lunedì 25/02, dalle ore 11.40 alle ore 13.30 - Dott. Fusco.
↧
↧
Centrale nucleare, al via il monitoraggio. Stefanelli: "la Regione Lazio aggiornerà la rete di sorveglianza".
![]() |
Gerardo Stefanelli |
↧
Avviso importante: attenzione alle truffe.
Si avvisa la popolazione spignese, che in questi giorni non meglio identificati personaggi in possesso dei nominativi dei capofamiglia, circolano sul nostro territorio spacciandosi per adetti alla verificata del pagamento del canone radiotelevisivo. Si raccomanda, in modo particolare le persone anziane, di non consentire per nessun motivo l'accesso nella propria abitazione a tali individui, ed in modo particolare di non consegnare agli stessi nessuna somma di denaro, eventualmente si sia in difetto per quanto riguarda il versamento dell'imposta. In caso di visite, contattate immediatamente le forze dell'ordine (Carabinieri Minturno, 077165181) per denunciare tale presenza alle autorità di sorveglianza ed interrompere questa pratica, in modo tale da evitare frodi e raggiri.
↧
Veicoli ecologici, agevolazioni per l'acquisto.
Con la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale n. 36 del 12 febbraio 2013 del decreto attuativo del ministro dello Sviluppo economico, di concerto con il ministro dell’Economia e finanze, diventa operativa la misura dedicata agli incentivi per l'acquisto di veicoli a basse emissioni complessive (elettrici, ibridi, a metano, a biometano, a GPL, a biocombustibili, a idrogeno) previsto dalla Legge Sviluppo (n. 134/2012). Dal 14 marzo sarà quindi possibile, per i rivenditori, prenotare i contributi - pari a 120 ml di euro per il triennio 2013-2015 - nell'apposita piattaforma all'interno del sito www.bec.mise.gov.it. Il provvedimento, con finalità ambientali e a carattere sperimentale, è rivolto prevalentemente all'acquisto di veicoli aziendali e per uso pubblico.
Fonte: Sviluppo Lazio
La Legge Sviluppo (n. 134/2012) che promuove la mobilità sostenibile incentivando l'acquisto di veicoli a bassa emissione, è una opportunità da cogliere al volo sia per le imprese, che potranno sostenere i costi di carburante, sia per le pubbliche amministrazioni, che attraverso questo contributo hanno l'opportunità di coniugare ambiente ed economia, attraverso l'abbattimento delle spese legate al trasporto pubblico locale.
↧
Appalti trasparenti: via libera al decreto.
Con l’approvazione definitiva da parte del Consiglio dei Ministri, entra in vigore il decreto legislativo che stabilisce gli obblighi di trasparenza, pubblicità, e diffusione dei dati da parte di tutte le Pubbliche Amministrazioni, nell'ambito della Legge Anticorruzione. Il testo definitivo ha tuttavia accolto le osservazioni del Garante della Privacy, nonché dell’Autorità di Vigilanza sugli Appalti Pubblici, al fine di espletare l’obbligo di diffusone delle informazioni senza tuttavia ledere la normativa inerente la protezione dei dati sensibili. Per quanto concerne gli appalti pubblici, il decreto stabilisce l’obbligo per tutte le stazioni appaltanti di pubblicare, sul proprio sito Web, tutti i dati relativi a ciascun contratto. Più precisamente, su Internet devono comparire le informazioni inerenti: «La determina di aggiudicazione definitiva, la struttura proponente, l'oggetto del bando e dell'eventuale delibera a contrarre, l'importo dell'aggiudicazione, l'aggiudicatario, la base d'asta, la procedura e la modalità di selezione del contraente, il numero di offerenti che hanno partecipato al procedimento, i tempi di completamento dell'opera, l'importo delle somme liquidate, le modifiche contrattuali e le decisioni di ritiro e recesso dei contratti.». È anche previsto l’obbligo di pubblicare in Rete i dati relativi ai contratti inferiori ai 20mila euro, come anche il verbale di consegna dei lavori e il certificato di ultimazione dei lavori, unitamente al conto finale.
Fonte: Pubblica Amministrazione
Un grande passo avanti per la correttezza e la trasparenza amministrativa. Una lodevole iniziativa del Governo Monti, sperando che la prossima legislatura non trovi il modo di aggirare il decreto. Credo che sia utile ed opportuno per i cittadini sapere come vengono spesi, ed attraverso quali procedure, i soldi pubblici.
↧
↧
Elezioni, l'affluenza a Spigno per Camera e Regione.
Ecco il dato relativo all'affluenza nella giornata di domenica:
- Elettori Camera dei Deputati 2008: 2.290
- Elettori Camera dei Deputati 2013: 2.380
- Votanti Camera dei Deputati 2008 alle ore 22.00: 1.360 per una percentuale del 59,39%
- Votanti Camera dei Deputati 2013 alle ore 22.00: 1.319 per una percentuale del 55,42%
- Elezioni regionali. elettori 3034, alle ore 22.00 i votanti sono stati 1321
↧
Elezioni Politiche 2013, i risultati dei maggiori partiti a Spigno.
Riportiamo i risultati delle elezioni politiche per i maggiori partiti relative a Spigno.
Senato della Repubblica, 1675 votanti su 2150 elettori
- Rivoluzione Civile - Ingroia: voti 22 pari al 1,42%;
- Con Monti per L'Italia: voti 135 pari al 8,70%;
- Movimento 5 Stelle - Beppe Grillo: 366 pari al 23,58%;
- Sinistra Ecologia e Libertà: voti 71 pari al 4,57%;
- Partito Democratico: voti 337 pari al 21,71%;
- Popolo della Libertà: voti 509 pari al 32,80.
Le schede nulle sono state 56 (3,61%), mentre le bianche 67 (4,32%).
Camera dei Deputati, 1864 votanti su 2380 elettori
- Sinistra Ecologia e Libertà: voti 61 pari al 3,49%;
- Partito Democratico: voti 337 pari al 19,29%;
- Movimento 5 Stelle - Beppe Grillo: 444 pari al 25,41%;
- Unione di Centro: voti 148 pari al 8,47%;
- Scelta Civica Monti: voti 107 pari al 6,12%;
- Popolo della Libertà: voti 514 pari al 29,42%;
- La Destra: voti 23 pari al 1,32%;
- Fratelli D'Italia: voti 35 pari al 2,00%
- Rivoluzione Civile - Ingroia: voti 35 pari al 2,00%.
Le schede nulle sono state 53 (3,03%), mentre le bianche 64 (3,66%).
↧
Elezioni Regionali, i risultati delle coalizioni e dei maggiori partiti a Spigno
Di seguito i risultati delle coalizioni e dei maggiori partiti per l'elezione del Presidente della Regione Lazio e del Consiglio Regionale registrati a Spigno.
CANDIDATI PRESIDENTE ( Elettori 3.034, Votanti 1.866)
CANDIDATI PRESIDENTE ( Elettori 3.034, Votanti 1.866)
- Lista Civica per Bongiorno Presidente: voti 233 pari al 13,88%;
- Movimento 5 Stelle Beppe Grillo: voti 281 pari al 16,14%;
- Lazio 2013 - Storace: voti 646 pari al 37,11%;
- Rivoluzione Civile Ingroia: voti 23 pari al 1,32%;
- Per il Lazio - Zingaretti: voti 529 pari al 30,38.
- Lista Civica Bongiorno Presidente: voti 227 pari al 14,48%;
- Movimento 5 Stelle Beppe Grillo: voti 204 pari al 13,01%;
- Fratelli d'Italia - Meloni: voti 41 pari al 2,61%;
- Lista Storace Presidente: voti 80 pari al 5,10%;
- Popolo della Libertà: voti 395 pari al 25,19%;
- La Destra Storace: voti 21 pari al 1,34%;
- Movimento Cittadini e Lavoratori: 99 pari al 6,31;
- Rivoluzione Civile Ingroia: voti 14 pari al 0,89%;
- Sinistra Ecologia e Libertà: voti 81 pari al 5,17%;
- Partito Democratico: voti 298 pari al 19,01%;
- Lista Zingaretti: voti 72 pari al 4,59%
↧
Elezioni Regionali, le preferenze dei maggiori candidati alla carica di consigliere regionale
Di seguito i candidati alla carica di consigliere regionale che hanno registrato il maggiore numero di preferenze espresse.
Lista Civica Bongiorno Presidente
- Gerardo Stefanellipreferenze 186
- Laura Vallucci preferenze preferenze 22
Lista Storace
- Gisella Coppola preferenze 18
- Claudio Durigon preferenze 27
- Mauro Sasso preferenze 25
- Giuseppe Simeone preferenze 103
- Enrico Tiero preferenze 74
- Marco Pandozi preferenze 78
- Silvio D'arco preferenze 18
Sinistra Ecologia e Libertà
- Francesco Occipite Di Prisco preferenze 39
- Giorgio De Marchis preferenze 83
- Enrico Forte preferenze 48
- Fabio Luciani preferenze 15
- Eleonora Zangrillo 26
- Maurizio Ramati 14
↧
↧
Agenzia delle Entrate: il vademecum dei servizi online.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un utile vademecum che illustra, in modo dettagliato, tutti i servizi online messi a disposizione degli utenti della Rete. Una brochure, disponibile anche in formato cartaceo, che riassume le modalità di accesso ai servizi offerti dalla sezione Entratel e Fisconline. «Dichiarare, versare, registrare, consultare, calcolare. È possibile farlo sul sito dell’Agenzia, risparmiando tempo ed evitando le code in ufficio. Come? È sufficiente registrarsi ai servizi Entratel e Fisconline e ottenere il codice PIN.» I servizi online, come specificato sullo stesso prontuario, sono finalizzati ad agevolare i contribuenti nella gestione delle pratiche fiscali, grazie anche alla possibilità di accedere al proprio "Cassetto fiscale” e consultare tutto il materiale inerente la dichiarazione fiscale, i dati catastali dei propri immobili, i versamenti effettuati con i modelli F23 e F24, gli atti registrati, i dati dei rimborsi, le comunicazioni delle anomalie relative agli studi di settore. La brochure chiarisce, inoltre, quali sono i servizi online accessibili solo ottenendo il proprio codice PIN (pagare tasse e contributi, inviare la dichiarazione dei redditi, registrare contratti d’affitto, accedere al Cassetto fiscale, comunicare le coordinate del proprio conto per l’accredito dei rimborsi, ricevere assistenza sulle comunicazioni di irregolarità e cartelle di pagamento). Ecco, invece, l’elenco dei servizi offerti dal sito delle Entrate anche senza il codice PIN: «L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti diverse applicazioni con le quali, senza che sia necessario registrarsi, è possibile: richiedere il duplicato della tessera sanitaria o del tesserino di codice fiscale, calcolare il bollo auto e l’addizionale erariale (superbollo), inserendo la targa, i kw o i cv, verificare la validità di un numero di partita Iva o di un codice fiscale, calcolare gli importi per la tassazione degli atti giudiziari, verificare la regolarità dei contrassegni telematici (sostitutivi delle marche da bollo), controllare la validità delle partite Iva comunitarie (archivio Vies)».
Fonte: Pubblicaamministrazione.net
↧
Ringraziamento elezioni politiche e regionali 2013
↧
"Lista Civica per Bongiorno Presidente", a Spigno una delle percentuali provinciali più alte raccolte.
Nella "grande depressione" di consenso che hanno registrato, anche a Spigno, i partiti ed i movimenti politici classici nella tornata elettorale della settimana scorsa, sottolineiamo come, nonostante il dato negativo registrato sia dall'Unione di Centro a livello nazionale - di fatto cancellata dallo scenario politico attuale - che dalla Lista Civica per Bongiorno Presidente sul piano regionale, l'area "montiana" a Spigno ha raccolto un buon consenso. Nella disfatta generale, la nostra percentuale (14,47%) si classifica come la terza migliore in provincia di Latina, dietro solo a Minturno (17,73%), che deve molto alla presenza del candidato Gerardo Stefanelli, e Roccasecca dei Volsci (19,71%). A dar man forte a questo dato, anche le preferenze ottenute da Gerardo Stefanelli, il più votato a Spigno con 186 preferenze, anche grazie a molte decine di voti "disgiunti", che sottolineano come il radicamento sul territorio unito a una attività politica locale attenta e concreta, che guarda al coinvolgimento e alla partecipazione dei cittadini, vada sul piano strettamente locale oltre le appartenenze partitiche. Un risultato che nella delusione generale, ci porta a vedere il bicchiere mezzo pieno, e a ripartire con grande volontà e senso di responsabilità verso le elezioni amministrative spignesi che cadranno il prossimo anno.
↧
Canone Rai, avviati i controlli sul territorio di Spigno.
C'è una sola persona incaricata dagli uffici preposti a recarsi nelle abitazioni dei cittadini di Spigno Saturnia per la regolarizzazione del canone di abbonamento alla Rai. Il sindaco di Spigno, Franco Simeone, ieri ha inteso rassicurare i suoi concittadini, in merito alle notizie allarmistiche che si erano diffuse in città in merito alla presenza di persone che avrebbero potuto compiere dei raggiri. Una preoccupazione che ha spinto il Comune a divulgare un avviso, nel quale si raccomandava a tutti gli abitanti di non consentire l'accesso a persone la cui identità non era nota e di avvisare subito le forze dell'ordine. Ieri dal palazzo di piazza Dante è giunta una rettifica, in quanto, in seguito ad accertamenti, è stata verificata la regolare presenza sul territorio di una persona incaricata dalla Rai-Agenzia delle Entrate. Si tratta di una figura, identificabile da un tesserino, che ha il solo compito di consegnare materiale del bollettino postale (conto corrente numero 9100) al fine di regolarizzare la posizione di alcuni utenti che non sarebbero in regola col pagamento del canone. Una rettifica, quella comunicata ieri dal Comune del sud pontino, necessaria per l'espletamento dell'attività dell'operatore incaricato, attualmente in servizio sul territorio di Spigno.
↧
↧
Elezioni Regionali, quasi 7.000 preferenze. Stefanelli: "Risultato straordinario".
Quasi settemila preferenze personali, secondo più votato in tutta la Regione Lazio. Un successo enorme per l'Assessore all'Ambiente della Provincia di Latina e capogruppo consiliare di Minturno Cambia, Gerardo Stefanelli, che fa un'analisi sul voto a pochi giorni dalle ultime elezioni regionali. "Solo nel Golfo di Gaeta - dichiara Stefanelli - ho totalizzato circa 4.200 voti, un risultato che mi inorgoglisce e per il quale ringrazio tutti i cittadini che mi hanno sostenuto durante la campagna elettorale e che mi hanno consentito di essere la vera sorpresa di queste regionali, nonostante una lista, la Lista Bongiorno , costituita da poco tempo. Un particolare ringraziamento va agli amici di Gaeta, al consigliere Davide Speringo e all'assessore Alessandro Vona, che hanno saputo costituire in brevissimo tempo un gruppo affiatato, che a differenza del passato ha lavorato in maniera compatta, consentendomi di raggiungere le 400 preferenze e raddoppiando di fatto i risultati delle elezioni politiche. A Spigno Saturnia, grazie al sostegno del consigliere Salvatore Vento*, sono risultato primo assoluto in termini di preferenze, senza tralasciare le conferme provenienti da altri Comuni come Santi Cosma e Damiano e Castelforte. Su Formia è chiaro che ci si aspettava di più in termini di voto di lista, ma nonostante tutto risulto terzo, dietro due candidati locali come Pino Simeone ed Eleonora Zangrillo (da quest'ultima mi separano appena 128 voti). A Itri, invece, sono secondo in termini di preferenza, con quasi 300 voti. Un successo grazie al lavoro svolto dal gruppo formato da tanti giovani che hanno lavorato intorno al consigliere Pietro Di Mascolo e al dottor Iacotucci. Un discorso a parte va fatto per Minturno, la mia città. Purtroppo non è stata colta l'occasione di far confluire il sostegno su un unico candidato locale, disperdendo un patrimonio di voti in varie candidature che alla fine non sono state vincenti. Nonostante tutto, il risultato è stato straordinario, 1610 voti, che hanno posto la Lista Bongiorno al 19%, secondo partito dietro al Pdl. Ho fatto campagna elettorale su tutto il territorio provinciale, forse stando più a Minturno le preferenze sarebbero state maggiori. Comunque, il risultato rappresenta un'ulteriore conferma della bontà del cammino fatto fino ad ora con Minturno Cambia. I 4.200 voti conseguiti nel Golfo di Gaeta - conclude l'Assessore Gerardo Stefanelli - sono un ottimo punto di partenza per continuare a lavorare con più assiduità sull'intero comprensorio del sud pontino, al sostegno delle tante forze fresche e pulite che vogliano avvicinarsi alla politica o che già stanno contribuendo al cambiamento della classe dirigente e dei modi di fare politica. Un territorio che mi vede come punto di riferimento di tanti giovani amministratori che vogliono una politica diversa, al di là degli steccati ideologici. Restiamo, infine, in attesa degli sviluppi politici a livello nazionale per vedere se c'è spazio ancora per il Centro o fare una scelta di campo netta".
Fonte: gerardostefanelli.it
*Ringrazio l’amico Gerardo Stefanelli per aver reso onore ad un lavoro molto intenso svolto dal nostro gruppo sul territorio spignese. Per sintesi, l’assessore provinciale cita me in qualità di capogruppo comunale, ma ovviamente il risultato ottenuto su Spigno è da ascrivere alla campagna svolta da tutto il gruppo dell’Unione di Centro, in particolar modo dal consigliere Rodolfo Somma, dal Segretario Ezio Saltarelli, da Salvatore Palazzo, Domenico Pampena, Luca Simione e Tonino Palazzo. Un buon lavoro utile per “rodare” il gruppo in vista delle prossime ed importanti elezioni comunali che si svolgeranno nel 2014.
↧
Randagismo, costi elevati per il Comune.
La custodia dei cani randagi pesa come macigni sulle casse dei vari Comuni. Dopo Minturno anche Spigno Saturnia si trova ad affrontare spese non proprio di poco conto. Infatti l'amministrazione comunale ha impegnato la cifra di 5.541 euro per saldare il mantenimento dei cani per i mesi di ottobre e novembre. Gli animali, infatti, sono ospitati in due strutture attrezzate di Lenola e Gaeta, nei confronti delle quali i Comuni hanno versato le rate. Considerando la spesa annuale, si può dedurre quanto costa al Comuni di Spigno questo tipo di servizio previsto dalle norme vigenti. Un problema che, in considerazione della situazione economica nazionale ed ovviamente anche dei Comuni, va ad incidere sui bilanci. A Minturno la situazione è rilevante visto che i cani accalappiati e custoditi sono costati 360mila euro l'anno. Fortunatamente è entrato in funzione il canile municipale, aperto dopo anni di attesa, che andrà a ridurre le spese di qualche decina di migliaia di euro dell'amministrazione comunale. A tal proposito, nei giorni scorsi il Comune di Minturno ha sborsato poco più di tredicimila euro per pagare l'adeguamento della retta giornaliera, pari a 3,63 Iva inclusa, per i suoi 120 cani ospitati. Altri ottanta sono quelli che occuperanno i locali del canile municipale di via Pantano Irto e che saranno prelevati da un'altra struttura attrezzata per ospitare gli animali.
Di Gianni Ciufo, da “Latina Oggi” del 4 marzo
↧
Inps: il CUD 2013 arriva via Web.
Il CUD 2013 sarà disponibile in formato elettronico, e scaricabile dal sito dell’Inps: è lo stesso Istituto di Previdenza e informare su questa new entry tra i servizi online, una decisione che si allinea a quanto stabilito dalla Legge di Stabilità in materia di semplificazione e risparmio, anche nelle comunicazioni tra PA e cittadini. Con la circolare n. 32 del 26 febbraio 2013, infatti, l’Inps rende noto che il CUD 2013 sarà messo a disposizione degli utenti attraverso il canale telematico dell’Istituto, tuttavia il modulo cartaceo può essere richiesto presso gli Sportelli veloci di alcuni uffici territoriali, presso i Caf e presso gli uffici postali aderenti a Reti Amiche. Il modulo cartaceo, inoltre, sarà inviato direttamente ad alcune categorie di contribuenti, come i pensionati ultraottantacinquenni titolari di indennità di accompagnamento e i pensionati residenti all'estero impossibilitati ad acquisire il CUD. Come si accede al CUD online? Lo spiega un comunicato stampa diffuso dall’Inps:«Da quest’anno, quindi, l’Inps renderà disponibile in modalità telematica la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione ed assimilati (CUD). Il cittadino potrà visualizzare e stampare il proprio CUD direttamente dal sito istituzionale www.inps.it seguendo il percorso: "Servizi al cittadino” >inserimento codice identificativo PIN > "Fascicolo previdenziale per il cittadino”». Chi non avesse ancora a disposizione il PIN per l’accesso ai servizi online può richiederlo sul sito istituzionale (sezione Servizi/PIN online), oppure contattando il Contact Center (803164 gratuito da rete fissa e 06164164 da cellulare) o le Agenzie territoriali dell’Inps. Chi possiede un indirizzo di posta elettronica certificata CEC-PAC, infine, potrà ricevere il CUD direttamente nella sua casella.
Fonte: Pubblica Amministrazione
↧